Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Cass. Civ. n. 24795 del 2024: Riflessioni sull'assegno di divorzio e la sua adeguatezza

La recente sentenza della Cassazione offre spunti significativi sulla determinazione dell'assegno di divorzio, evidenziando il ruolo della condizione economica dei coniugi e le scelte condivise nel matrimonio.

Studio Legale Bianucci
La sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 3772/2024 e il diritto di cronaca

Analizziamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante la diffamazione a mezzo stampa, i criteri di liquidazione del danno e il diritto di cronaca. Un caso emblematico per comprendere le dinamiche legali del settore editoriale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 6218 del 2018: Riflessioni sui Reati di Stupefacenti e Favoritismo

Analizziamo la sentenza della Cassazione penale del 2018, che ha affrontato importanti questioni relative alla detenzione di stupefacenti e al favoreggiamento, evidenziando le implicazioni normative e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 29125/2024: Riflessioni sulla Protezione Internazionale e Reati Ostativi

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per la concessione della protezione internazionale e il ruolo dei reati ostativi nella valutazione delle domande di asilo.

Studio Legale Bianucci
Sequestro di persona e sottrazione di minore: la Cassazione si esprime (Cass. pen., Sez. V, 20/09/2001)

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'interazione tra il reato di sequestro di persona e la sottrazione di minore, evidenziando la necessità di proteggere diritti distinti ma coesistenti.

Studio Legale Bianucci
Risoluzione contrattuale e risarcimento danni: commento sulla sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 25872/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione italiana offre spunti significativi sulla responsabilità dello Stato per l'inadempimento delle direttive europee, in particolare riguardo all'indennizzo delle vittime di reato. Un'analisi approfondita del caso e delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 38551 del 2019: la questione dell'usura

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini del reato di usura e la necessità di una condotta induttiva, offrendo spunti rilevanti per avvocati e cittadini.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1234 del 2023: Riflessioni sul Diritto di Famiglia

La sentenza n. 1234 del 2023 offre importanti spunti di riflessione riguardo alle dinamiche del diritto di famiglia, in particolare su custodia e diritti dei genitori. Scopri di più.

Studio Legale Bianucci
Cass. civ., Sez. I, Ord., n. 24972/2023: L'affido dei minori in contesti di alta conflittualità

L'ordinanza della Corte di Cassazione del 21 agosto 2023 offre importanti spunti di riflessione sulla gestione dell'affido in situazioni familiari complesse, evidenziando il delicato equilibrio tra il diritto alla genitorialità e la protezione dei minori.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. Sez. II n. 3129 del 2024: Riflessioni sui reati di estorsione e corruzione

Analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione riguardante i reati di estorsione e corruzione, evidenziando le problematiche interpretative e le implicazioni giuridiche.