Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16822 del 2022: Detenzione domiciliare e richiesta tardiva in udienza

Analisi della sentenza n. 16822 del 2022, che chiarisce la possibilità di richiedere la detenzione domiciliare in subordine all'affidamento in prova e le condizioni legali necessarie.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15625 del 2023: Continuazione dei reati e onere del giudice

La sentenza n. 15625 del 2023 offre spunti importanti sulla valutazione dei reati continuati, evidenziando la necessità di un’analisi approfondita da parte del giudice, anche in presenza di un ampio arco temporale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 15635 del 2023: Mandato di arresto europeo e principio di specialità

La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce l'applicazione del principio di specialità nel contesto del mandato di arresto europeo, escludendo la sua operatività in caso di confisca. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa sentenza.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 37350 del 2024: Importazione di Sostanze Stupefacenti e Requisiti di Consumazione del Reato

Analisi della sentenza n. 37350 del 2024 che chiarisce i requisiti per la consumazione del reato di importazione di sostanze stupefacenti, evidenziando l'importanza della disponibilità materiale della sostanza e del controllo delle operazioni di trasferimento.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 40174 del 2024: Il Ruolo del Curatore Fallimentare e il Rifiuto di Atti d'Ufficio

La sentenza della Corte di Cassazione n. 40174 del 2024 chiarisce i limiti della responsabilità del curatore fallimentare, distinguendo tra ritardo e rifiuto di atti d'ufficio. Approfondiamo le condizioni necessarie per configurare il reato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 40177 del 2024: Inammissibilità del Ricorso per Cassazione del Pubblico Ministero

La sentenza n. 40177 del 2024 analizza la questione dell'inammissibilità del ricorso per cassazione proposto dal pubblico ministero in caso di atti abnormi, approfondendo il concetto di interesse ad impugnare.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 38772 del 2024: Oltraggio a Pubblico Ufficiale e Presenza Virtuale

La recente sentenza n. 38772 del 2024 pone l'accento sull'equipollenza tra presenza fisica e virtuale nei casi di oltraggio a pubblici ufficiali, con implicazioni significative per la giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 37438 del 2024: Riflessioni sul Mandato di Arresto Europeo

Analizzare la recente sentenza n. 37438 del 2024 offre un'importante opportunità per comprendere i meccanismi del mandato di arresto europeo e le implicazioni della definitività della condanna in ambito giuridico italiano ed europeo.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 39722 del 2024: Concorso tra Maltrattamenti e Tortura

Analizziamo la sentenza n. 39722 del 2024, che chiarisce il concorso tra maltrattamenti in famiglia e tortura. Una decisione importante per la tutela della dignità umana e dell'integrità psico-fisica.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 37154 del 2024 sulla rescissione del giudicato: analisi e implicazioni

Un'analisi della sentenza n. 37154 del 2024, che modifica i presupposti per la rescissione del giudicato secondo la riforma Cartabia, chiarendo la necessità di dimostrare la conoscenza del processo da parte del condannato.