Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 24487 del 2023: Il Raggiro attraverso il Silenzio in Caso di Truffa

Analisi della sentenza n. 24487 del 2023, che chiarisce come il silenzio su eventi sopravvenuti possa integrare una condotta di raggiro in materia di truffa, con particolare riferimento a obbligazioni pecuniarie.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27123 del 2023: Trasferimento Fraudolento di Valori e Dolo Specifico

La sentenza n. 27123 del 2023 della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla responsabilità nel trasferimento fraudolento di valori, chiarendo le condizioni di concorso di persone e l'elemento soggettivo richiesto per la configurazione del reato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26190 del 2023: Truffa Contrattuale e Contratti ad Esecuzione Istantanea

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le condizioni per la configurabilità della truffa nei contratti ad esecuzione istantanea, evidenziando l'importanza degli artifici e raggiri durante la fase di conclusione del contratto.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 28269/2023: la tenuità del danno nel delitto di rapina

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28269 del 31 maggio 2023, chiarisce i criteri per la configurabilità della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità nel contesto del delitto di rapina, evidenziando l'importanza di una valutazione globale dell'evento dannoso.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24710 del 2023: Cumulo di Pene e Misure Alternative

La sentenza n. 24710 del 2023 offre importanti chiarimenti sul cumulo di pene brevi e le misure alternative, evidenziando l'obbligo di sospensione dell'esecuzione e i limiti di legge. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26015 del 2023: Differenze tra omicidio del consenziente e istigazione al suicidio

La sentenza n. 26015 del 2023 chiarisce le distinzioni fondamentali tra il delitto di omicidio del consenziente e quello di istigazione o aiuto al suicidio, evidenziando le implicazioni legali e morali di tali reati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25957 del 2023: Favorire l'immigrazione clandestina e il dolo specifico

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sul dolo specifico nel reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, chiarendo le condizioni necessarie per la sua configurabilità.

Studio Legale Bianucci
Intercettazioni e Utilizzabilità delle Prove: Commento sulla Sentenza n. 25592 del 2023

La sentenza n. 25592 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'inutilizzabilità delle prove ottenute tramite intercettazioni in assenza di un titolo valido per le periferiche. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 25593/2023 e la Questione della Convivente 'more uxorio' nella Testimonianza

Analisi della sentenza n. 25593 del 14/02/2023 sulla facoltà di astensione dal rendere dichiarazioni da parte di un testimone, in relazione alla convivenza 'more uxorio' con l'imputato. Un approfondimento sulle implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25964 del 2023: L'assorbimento dei maltrattamenti nell'omicidio

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'assorbimento dei maltrattamenti nell'omicidio, sottolineando l'importanza della contestualità spazio-temporale. Scopri i dettagli e le implicazioni legali di questo principio.