• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Articoli di giurisprudenza sul diritto: approfondimenti legali

Benvenuti nella pagina dedicata agli articoli di giurisprudenza sul diritto. Qui troverete approfondimenti legali, casi studio e analisi dettagliate su questa importante disciplina legale.

Sentenza n. 17827 del 2023: Testimonianza Indiretta e Utilizzabilità delle Dichiarazioni de Relato

Analizziamo la recente sentenza n. 17827 del 2023, che chiarisce le implicazioni legali riguardanti la testimonianza indiretta e l'utilizzabilità delle dichiarazioni de relato quando il teste si astiene dal rispondere.

Commento alla Sentenza n. 17828 del 2023: dichiarazioni al curatore e il loro utilizzo nel processo penale

Analizziamo la sentenza n. 17828 del 2023, che tratta dell'utilizzo delle dichiarazioni rese al curatore durante la procedura fallimentare e le implicazioni sul diritto alla difesa nel processo penale.

Commento alla Sentenza n. 14917 del 2023: Falsità materiale e false dichiarazioni in atti pubblici

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il concorso di reati tra falsità materiale e false dichiarazioni, evidenziando l'importanza della veridicità in ambito giuridico.

Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza n. 14932 del 2023

Analisi della sentenza n. 14932 del 2023 sulla configurabilità della bancarotta 'riparata' e il ruolo delle restituzioni nel diritto fallimentare.

Commento sulla Sentenza n. 14935 del 2023: Guida senza patente e avvisi orali

Analizziamo la recente sentenza n. 14935 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce la non sussistenza del reato di guida senza patente per chi riceve un mero avviso orale dal questore. Scopriamo insieme le implicazioni legali e le norme coinvolte.

Sentenza n. 16091 del 2023: Riflessioni sulla genericità del divieto di avvicinamento

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre nuovi spunti sul divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, evidenziando l'importanza della specificità del provvedimento e le sue implicazioni sullo status libertatis.

Sentenza n. 16083 del 2023: Risarcimento del Danno e Messa alla Prova

Analizziamo la sentenza n. 16083 del 2023, che chiarisce l'importanza di un risarcimento adeguato in caso di sospensione del processo e messa alla prova, tenendo conto delle condizioni economiche dell'imputato.

Riforma della Sentenza Assolutoria: Commento alla Sentenza n. 16286 del 2023

Analisi della sentenza n. 16286 del 2023, riguardante la riforma della sentenza assolutoria e l'importanza della rinuncia all'escussione dei testimoni nel giudizio di appello.

La sentenza n. 14276 del 2022: cessione di sostanze stupefacenti e consumazione del reato

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che per la consumazione del reato di cessione di sostanze stupefacenti è sufficiente l'accordo tra le parti, senza necessità di consegna materiale. Scopriamo il significato di questa importante pronuncia.

Commento sulla sentenza n. 13817 del 2023: Sequestro probatorio e vizi formali

Analizziamo la sentenza n. 13817 del 2023, evidenziando le implicazioni del sequestro probatorio e i vizi formali che possono influenzare le misure cautelari. Scopriamo insieme i dettagli e le conseguenze legali.