• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Articoli di giurisprudenza sul diritto: approfondimenti legali

Benvenuti nella pagina dedicata agli articoli di giurisprudenza sul diritto. Qui troverete approfondimenti legali, casi studio e analisi dettagliate su questa importante disciplina legale.

Analisi della Sentenza n. 14041 del 2022: La questione della prognosi negativa nel decreto penale di condanna

La sentenza n. 14041 del 2022 evidenzia l'abnormità del rigetto della richiesta di decreto penale di condanna basato su una prognosi negativa circa il pagamento della pena pecuniaria. Scopriamo il significato di questa decisione e le implicazioni legali.

Frode nell'esercizio del commercio: analisi della Sentenza n. 17839 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza delle metodiche di accertamento nella lotta contro la frode commerciale, evidenziando il principio del libero convincimento del giudice e il peso delle prove eterogenee.

Sentenza n. 15728 del 2023: Rilevabilità d'ufficio della violazione del principio di legalità della pena

Analisi della sentenza n. 15728 del 2023, in cui la Corte ha affermato la necessità di rilevare d'ufficio la violazione del principio di legalità della pena, modificato da riforma legislativa. Scopriamo il significato di questa importante pronuncia.

Sentenza n. 14548 del 2023: la falsità materiale nei certificati amministrativi

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini del reato di falsità materiale in certificato amministrativo, con particolare riferimento alla sostituzione della fotografia nella carta d'identità. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Commento alla sentenza n. 15734 del 2023: atti persecutori e lesioni personali

Analisi della sentenza n. 15734 del 2023, che chiarisce come le lesioni personali possano integrare il delitto di atti persecutori. Un approfondimento sulla nozione di molestia e le sue implicazioni legali.

Commento alla Sentenza n. 15779 del 2023: Nullità della Notificazione e Abnormità degli Atti

Analizziamo la Sentenza n. 15779 del 2023, che chiarisce le implicazioni relative alla nullità della notificazione ad uno dei coimputati e le condizioni di abnormità nei provvedimenti giudiziari, offrendo spunti di riflessione sul corretto adempimento delle procedure penali.

Commento alla Sentenza n. 17171 del 2023: Atti Persecutori e Abuso del Processo

Analizziamo la sentenza n. 17171 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce la configurabilità degli atti persecutori in relazione all'abuso del processo, con un focus sulle azioni giudiziarie infondate e sulle loro conseguenze legali.

Analisi della sentenza n. 16553 del 2023: la rimessione del processo e la condanna alle spese

La sentenza n. 16553 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della richiesta di rimessione del processo, sottolineando l'inammissibilità della condanna alle spese in assenza di specifiche disposizioni normative.

La Sentenza n. 17814 del 2023: L'aggravante per l'uso di skimmer presso i bancomat

Analizziamo la Sentenza n. 17814 del 2023, che tratta dell'installazione di dispositivi skimmer presso i bancomat e delle relative aggravanti penali. Scopriamo insieme il significato giuridico di questa decisione cruciale per la tutela della sicurezza nei servizi bancari.

Commento sulla Sentenza n. 17551 del 2023: Accesso Abusivo a Sistemi Informatici

Analisi della sentenza n. 17551 del 2023, che chiarisce le responsabilità degli ufficiali di polizia giudiziaria nell'accesso a banche dati per finalità non consentite. Scopri le implicazioni legali e le norme di riferimento.