Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Il caso di millantato credito: analisi della sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 23602 del 2020

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i confini del millantato credito e la corretta applicazione delle disposizioni penali in materia di corruzione e traffico di influenze illecite.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 6218 del 2018: Riflessioni sui Reati di Stupefacenti e Favoritismo

Analizziamo la sentenza della Cassazione penale del 2018, che ha affrontato importanti questioni relative alla detenzione di stupefacenti e al favoreggiamento, evidenziando le implicazioni normative e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 25008/2024: Assoluzione per Truffa e Riflessioni sul Dolo

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la truffa e il ruolo di favoreggiamento della parte imputata, con focus sul dolo e le implicazioni giuridiche connesse.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 35375 del 2024 sul favoreggiamento

La sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sul reato di favoreggiamento, evidenziando la necessità di un coefficiente psicologico per l'applicazione delle circostanze aggravanti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 37589 del 2018: Riflessioni sulla concussione e induzione indebita

La sentenza della Corte di Cassazione del 2018 offre spunti di riflessione sulle distinzioni tra concussione e induzione indebita, evidenziando l'importanza della qualificazione giuridica nel diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 62 del 2018: Concusso e Abuso di Potere

Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione n. 62 del 2018, che chiarisce le dinamiche del reato di concussione e le responsabilità dei pubblici ufficiali nell'abuso della loro posizione.

Studio Legale Bianucci
Sequestro di persona e sottrazione di minore: la Cassazione si esprime (Cass. pen., Sez. V, 20/09/2001)

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'interazione tra il reato di sequestro di persona e la sottrazione di minore, evidenziando la necessità di proteggere diritti distinti ma coesistenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 38551 del 2019: la questione dell'usura

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini del reato di usura e la necessità di una condotta induttiva, offrendo spunti rilevanti per avvocati e cittadini.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 49353 del 2023: Misure Cautelari Personali e Rischio di Reiterazione del Crimine

Esaminiamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla custodia cautelare di A.A. e le implicazioni giuridiche legate alle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia in un contesto camorristico.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 57393 del 2018: Estorsione e Concorso Esterno in Associazione Mafiosa

La sentenza della Cassazione evidenzia la complessità del concorso esterno in associazione mafiosa, chiarendo i limiti del principio ne bis in idem e la rilevanza della motivazione nel processo penale.