Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 37855 del 2024: La responsabilità nel concorso di persone per omicidio

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione n. 37855 del 2024, che chiarisce i requisiti per affermare la responsabilità in caso di concorso nel delitto di omicidio, evidenziando la compartecipazione materiale e morale.

Studio Legale Bianucci
Divieto di espatrio e condannati stranieri: la sentenza n. 36898 del 2024

Analizziamo la recente sentenza n. 36898 del 14 giugno 2024, che chiarisce l'applicabilità del divieto di espatrio ai condannati stranieri in materia di stupefacenti, offrendo spunti per comprendere le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 37887 del 2024: Proroga del Regime di Detenzione ai Sens del’art. 41-bis

La sentenza n. 37887 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sulla proroga del regime detentivo differenziato e sull'esigenza di una valutazione attenta delle condizioni di pericolo legate all’operatività di associazioni criminali.

Studio Legale Bianucci
Confisca allargata e ipoteca: commento alla sentenza n. 37108 del 2024

La sentenza n. 37108 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla non opponibilità dell'ipoteca in caso di confisca allargata, evidenziando la rilevanza di eventuali accordi fraudolenti e la buona fede dei cedenti.

Studio Legale Bianucci
Sospensione condizionale della pena: commento sulla sentenza n. 37899 del 2024

La recente sentenza n. 37899 del 2024 chiarisce le limitazioni alla concessione della sospensione condizionale della pena per i condannati che non impugnano la sentenza di giudizio abbreviato. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Confisca e Destinazione dei Beni: Analisi della Sentenza n. 38845 del 2024

La sentenza n. 38845 del 2024 chiarisce la competenza del giudice nella risoluzione delle questioni relative alla confisca e alla destinazione dei beni, un tema cruciale nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. III, n. 10578 del 2018: Risarcimento per Danno Non Patrimoniale

La sentenza della Corte di Cassazione del 2018 chiarisce le responsabilità del datore di lavoro in caso di malattie professionali e il risarcimento per danno non patrimoniale. Un caso emblematico per la giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. VI, Sent., 2021, n. 37509: Un Caso di Concussione e Truffa

La sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla distinzione tra concussione e truffa aggravata da pubblico ufficiale, chiarendo la responsabilità penale in contesti di abuso di potere.

Studio Legale Bianucci
Maltrattamenti in Famiglia: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 38306 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi riguardo alla tutela delle vittime di maltrattamenti in ambito lavorativo e familiare, evidenziando criticità nella valutazione delle prove e nella credibilità delle testimonianze.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 32345 del 2024: Istigazione alla Corruzione e Prescrizione

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'istigazione alla corruzione e le questioni legate alla prescrizione, con un focus sulle modalità di valutazione del reato e le implicazioni legali per gli imputati.