Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 9626 del 2024: Riflessioni sulle Servitù Discontinue e il Possesso

Un'analisi della recente ordinanza n. 9626 del 2024 riguardante le servitù discontinue e il loro possesso, con un focus sulle implicazioni giuridiche e pratiche. Scopri come l'esercizio saltuario non preclude la configurabilità del possesso.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 9195 del 2024: Uso Parziale della Servitù e il Suo Significato Legale

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce che l'uso parziale di una servitù non ne determina l'estinzione, ma mantiene intatto il diritto del titolare. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante sentenza.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 9063 del 2024 sulla presunzione di buona fede nel possesso

Analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante il possesso e la buona fede, con particolare attenzione alle presunzioni legali e all'ammissibilità della prova contraria.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 33988 del 2023: il principio del 'ne bis in idem' nelle misure cautelari

La sentenza offre importanti chiarimenti sul principio del 'ne bis in idem' in materia di sequestro preventivo, permettendo l'emissione di nuovi provvedimenti anche quando non sono state depositate le motivazioni del precedente annullamento.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 36011 del 2023: Il Concorso di Aggravanti in Diritto Penale

Analisi della sentenza n. 36011 del 12 luglio 2023, che tratta il concorso tra aggravanti speciali e comuni in caso di reati in ambito familiare, chiarendo le implicazioni legali e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 35624 del 2023: Il consenso al prelievo di campioni biologici e la sua validità giuridica

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni giuridiche del prelievo coattivo di campioni biologici, escludendo l'inutilizzabilità dell'atto in assenza di consenso, e offre spunti importanti per la comprensione delle norme vigenti in materia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33535 del 2023: Concorso di Reati tra Indebito Utilizzo di Carte di Credito e Truffa

Analizziamo la recente sentenza n. 33535 del 2023, che chiarisce i contorni del concorso di reati in caso di indebito utilizzo di strumenti di pagamento e truffa, illustrando le condizioni necessarie per la sussistenza di questo reato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 33652 del 2023: Latitanza e Pericolosità Sociale nel Diritto Penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul legame tra latitanza prolungata e attualità della pericolosità sociale offre spunti di riflessione significativi per la giurisprudenza italiana. Scopriamo insieme i dettagli di questo importante pronunciamento.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 33580 del 2023: Prove e modalità nell'associazione per delinquere

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce come la prova dell'associazione per delinquere possa essere dedotta dalla commissione e dalle modalità di esecuzione dei reati. Un'analisi utile per comprendere le dinamiche legali legate a questi reati.

Studio Legale Bianucci
Giudizio Abbreviato e Revoca della Richiesta: Analisi della Sentenza n. 34854 del 2023

Esploriamo le implicazioni della sentenza n. 34854 del 2023 riguardante il giudizio abbreviato e la possibilità di revoca della richiesta, alla luce della giurisprudenza italiana.