Ordinanza n. 9195 del 2024: Uso Parziale della Servitù e il Suo Significato Legale

La recente ordinanza n. 9195 del 6 aprile 2024 della Corte di Cassazione, presieduta da M. Mocci e con relatore R. Guida, offre importanti chiarimenti in materia di servitù prediali. In particolare, la Corte ha affrontato la questione dell'uso parziale di una servitù e delle sue implicazioni legali, stabilendo che tale uso non comporta l'estinzione del diritto di servitù, neanche se protratto nel tempo. Questo principio è di grande rilevanza per le parti coinvolte in controversie relative a servitù e diritti di passaggio.

Il Contesto della Sentenza

Nel caso in esame, la Corte ha confermato una sentenza della Corte d'Appello di Bologna che aveva escluso l'estinzione parziale di una servitù di passaggio, nonostante il restringimento della strada da parte del proprietario del fondo servente. Tale restringimento era stato realizzato mediante l'installazione di piante e la costruzione di un muretto. La Corte ha affermato che, sebbene l'uso della servitù fosse limitato, il diritto stesso non potesse considerarsi estinto.

La Massima della Sentenza

L'uso parziale della servitù, anche se protratto nel tempo, non vale a ridurne il contenuto nei limiti della minore utilità rispetto a quella consentita dal titolo, in quanto per non uso può cessare solo il diritto, mentre la maggiore quantità, che non è stata utilizzata dal titolare della servitù, non è un diritto, ma una sua componente, sicché la stessa non è suscettibile di estinzione. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva escluso l'estinzione, anche solo parziale, della servitù di passaggio a causa di un restringimento della strada utilizzata per esercitarla, realizzato dal proprietario del fondo servente mediante apposizione di piante ed edificazione di un muretto).

Implicazioni Legali e Normative

Questa pronuncia si basa su disposizioni del Codice Civile italiano, in particolare gli articoli 1073, 1074 e 1075, che disciplinano le servitù. La Corte ha chiarito che l'uso parziale della servitù non comporta la sua estinzione, ma piuttosto una limitazione nell'esercizio del diritto, che resta comunque valido e attivo. Pertanto, i titolari di servitù devono essere consapevoli che eventuali limitazioni fisiche non possono ridurre il loro diritto originario, salvo casi di estinzione per non uso prolungato.

  • La servitù di passaggio resta valida anche in caso di uso parziale.
  • Le limitazioni fisiche non estinguono il diritto di servitù.
  • Il non uso non determina l'estinzione del diritto, ma solo una sua temporanea limitazione.
Studio Legale Bianucci