Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 13775 del 2024: Procedibilità a Querela e Riforma Cartabia

Analizziamo la sentenza n. 13775 del 2024, che chiarisce i limiti della procedibilità a querela in seguito alla Riforma Cartabia. Scopriamo come il termine per la presentazione della querela influisca sulla decisione del giudice.

Studio Legale Bianucci
Furto di energia elettrica: commento sulla sentenza n. 13776 del 2024

Analisi della sentenza n. 13776 del 2024 riguardante il furto di energia elettrica e la procedibilità a querela, con focus sulla rilevanza dell'aggravante della destinazione a pubblico servizio.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 13202 del 2024: Impugnazione e Recidiva nel Giudice di Pace

Analizziamo la recente sentenza n. 13202 del 2024, che chiarisce le modalità di impugnazione relative alla recidiva in contesti di condanna da parte del Giudice di Pace, evidenziando le disposizioni normative rilevanti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13201 del 2024: Responsabilità nel Concorso di Persone nel Reato

La sentenza n. 13201 del 2024 pone importanti riflessioni sulla responsabilità penale dei concorrenti nel reato, chiarendo il significato di presenza e partecipazione all'azione delittuosa.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 13203 del 2024: Rilevanza dell'aggravante a effetto speciale nella prescrizione

Analizziamo la sentenza n. 13203 del 2024, che chiarisce la rilevanza dell'aggravante a effetto speciale nel computo della prescrizione, anche in assenza di indicazione della misura di aumento della pena.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16109 del 2024: L'importanza del controllo nell'amministrazione societaria

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo dell'amministratore formale in caso di concorso di persone nel reato, sottolineando la responsabilità di chi omette il controllo sull'attività dell'amministratore di fatto.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14417 del 2024: Provocazione e Atti Persecutori, un Confine Delicato

La recente sentenza della Corte d'Appello di Torino chiarisce l'incompatibilità tra l'attenuante della provocazione e il delitto di atti persecutori, evidenziando la complessità dei reati abituali e le loro peculiarità giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17047 del 2024: Misure cautelari e necessità di controlli clinici

La recente sentenza del Tribunale di Libertà di Reggio Calabria chiarisce le condizioni di applicabilità delle misure cautelari in relazione alla salute del detenuto, evidenziando la necessità di controlli clinici periodici e le modalità di tutela della salute in ambito penitenziario.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17014 del 2024: Il divieto di 'ne bis in idem' in materia di associazione mafiosa e narcotraffico

Analizziamo la recente sentenza n. 17014 del 2024 che chiarisce il principio del divieto di 'ne bis in idem' in caso di condanna per associazione mafiosa e successivi procedimenti per narcotraffico. Approfondiamo le implicazioni legali e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14655 del 2024: analisi del concorso di attenuanti e aggravanti nel diritto penale

La sentenza n. 14655 del 2024 della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla gestione delle attenuanti e aggravanti in sede di giudizio, chiarendo i criteri di comparazione e il calcolo della pena.