Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49935 del 2023: La Recidiva e la Prescrizione nel Diritto Penale

La recente pronuncia della Corte di Cassazione sulla recidiva qualificata e i suoi effetti sulla decorrenza della prescrizione offre spunti importanti per la comprensione della normativa penale italiana.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 15641 del 2023: Riflessioni sulla Corruzione nella Pubblica Amministrazione

Analizziamo la recente sentenza n. 15641 del 2023, che chiarisce i confini tra corruzione propria e corruzione per l'esercizio della funzione, ponendo l'accento sull'interesse pubblico e privato.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 17307 del 2024: il valore del contraddittorio nell'esame dei testimoni

Analisi della sentenza n. 17307 del 2024 riguardante l'esame dei testimoni in un contesto di condotta illecita, evidenziando l'importanza del contraddittorio e della legittimità delle prove.

Studio Legale Bianucci
Rinuncia parziale del difensore e impugnazioni: commento sulla sentenza n. 17308 del 2024

La recente sentenza n. 17308 del 30 gennaio 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della rinuncia parziale all'impugnazione, evidenziando l'importanza della procura speciale e i diritti del difensore. Scopriamo insieme gli aspetti principali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14024 del 2024: Rito Abbreviato e Ordinario nei Procedimenti Plurisoggettivi

Analizziamo la recente sentenza n. 14024 del 2024, che chiarisce le implicazioni della coesistenza del rito abbreviato e ordinario nei processi plurisoggettivi, evidenziando l'importanza di mantenere distinti i regimi probatori.

Studio Legale Bianucci
Malversazione e Finanziamenti PMI: Riflessioni sulla Sentenza n. 14874 del 2024

La recente sentenza n. 14874 del 2024 chiarisce i confini giuridici della malversazione nei finanziamenti assistiti per le PMI colpite dalla pandemia, evidenziando le responsabilità dei professionisti nella gestione delle risorse pubbliche.

Studio Legale Bianucci
Sequestro probatorio di dati informatici: commento sulla Sentenza n. 17312 del 2024

Analisi della recente sentenza riguardante il sequestro probatorio di dati contenuti in dispositivi informatici. Approfondiamo le implicazioni legali e i requisiti di proporzionalità e motivazione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14035 del 2024: Sanzioni sostitutive e il meccanismo bifasico di 'sentencing'

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulle sanzioni sostitutive e il loro applicazione nel contesto del giudizio di appello, svelando le dinamiche del meccanismo bifasico di 'sentencing'.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14868 del 2024: Contraddittorio e Rito Camerale nell'Era Covid-19

Analizziamo la recente sentenza n. 14868 del 2024, che tratta della nullità del processo in caso di violazione del contraddittorio durante le audizioni camerali, evidenziando i diritti degli imputati nel contesto emergenziale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16659 del 2024: Abuso d'Ufficio e Limiti di Appalto

Analisi della sentenza n. 16659 del 2024 in tema di abuso d'ufficio, con particolare focus sulle modifiche ai limiti di soglia per gli appalti di servizi, e le implicazioni retroattive di tali modifiche.