Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 2062 del 2024: La Nullità del Decreto di Citazione Diretta a Giudizio

Analisi della sentenza n. 2062 del 2024 riguardante la nullità del decreto di citazione diretta a giudizio nei confronti di un ente e le sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 1223 del 2024: la conferma dell'assoluzione in appello e il principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio

Analisi della sentenza n. 1223 del 2024 che chiarisce i limiti del giudice d'appello nella rivalutazione delle prove e il principio di non rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in caso di assoluzione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 818 del 2024: La tutela della riservatezza nelle violenze sessuali

La sentenza n. 818 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sulla contravvenzione di divulgazione delle generalità delle vittime di violenza sessuale, chiarendo le differenze con altre fattispecie di reato e il ruolo della stampa nel garantire la riservatezza.

Studio Legale Bianucci
La Credibilità della Persona Offesa nella Sentenza n. 4252 del 2024

Analizziamo la sentenza n. 4252 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce come il risarcimento del danno non influisca sulla credibilità della persona offesa come testimone, delineando importanti aspetti giuridici e pratici.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 1227 del 2024 e la sospensione del processo per reati tributari

Analizziamo la sentenza n. 1227 del 2024, che chiarisce l'ambito di applicazione della sospensione del processo e della prescrizione in caso di rateizzazione del debito tributario.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 544 del 2024: Concorso nel delitto di detenzione di stupefacenti

Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra concorso nel reato di illecita detenzione di stupefacenti e mera connivenza non punibile. Esploriamo le implicazioni legali e le differenze fondamentali.

Studio Legale Bianucci
Confisca allargata ex art. 240-bis cod. pen: Analisi della sentenza n. 1729 del 2024

La sentenza n. 1729 del 2024 della Corte di Cassazione getta nuova luce sulla confisca allargata, chiarendo la sua applicabilità retroattiva anche in caso di proscioglimento per prescrizione. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 757 del 2024: Giudicato Progressivo e Riqualificazione Giuridica

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'istituto del giudicato progressivo e le sue implicazioni in materia di riqualificazione giuridica di fattispecie più gravi. Scopriamo insieme il significato profondo di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 1251 del 2024 sulla confisca di beni fittiziamente intestati a terzi

Una recente sentenza chiarisce le modalità di contestazione per i terzi nel caso di confisca di beni fittiziamente intestati. Scopriamo le implicazioni legali e le responsabilità in questa delicata materia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 36 del 2024: Aggravanti nei delitti contro i minori

La sentenza n. 36 del 2024 chiarisce l'applicabilità dell'aggravante di cui all'art. 61, comma primo, n. 11-ter) cod. pen. ai delitti contro la persona, anche in caso di condotte plurioffensive.