Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
La semilibertà surrogatoria: commento alla sentenza n. 24438 del 2023

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la concessione della semilibertà surrogatoria, anche in caso di condanna per delitti gravi, e i suoi impatti sul sistema penitenziario italiano.

Studio Legale Bianucci
Concorso esterno in associazione mafiosa: analisi della sentenza n. 27722 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul concorso esterno di un avvocato in attività mafiosa pone interrogativi sul ruolo dei professionisti nel contrasto alla criminalità organizzata.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26549 del 2023: la competenza territoriale nei maltrattamenti in famiglia

La recente sentenza n. 26549 del 2023 chiarisce importanti aspetti sulla competenza territoriale nei casi di maltrattamenti in famiglia, evidenziando come la condotta dell'imputato possa influenzare il luogo di giurisdizione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 24964 del 2023: la prevalenza della sentenza di condanna

Analizziamo la sentenza n. 24964 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce il conflitto di giudicati tra sentenze di condanna e di proscioglimento per prescrizione, offrendo spunti rilevanti sulla materia penale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 18 del 2023 della Corte Costituzionale: Implicazioni per la Confisca Penale

Analizziamo la sentenza n. 18 del 2023 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità di alcune disposizioni sulla confisca penale, evidenziando l'importanza della tempestività nella tutela dei diritti dei creditori.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 48838 del 2023: Messaggistica e Intercettazioni

Esaminiamo la sentenza n. 48838 del 2023, che chiarisce l'applicabilità della disciplina sulle intercettazioni alla messaggistica scambiata tramite la piattaforma Sky ECC, evidenziando le condizioni per l'acquisizione delle prove.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50237 del 2023: Analfabetismo e Conoscenza del Processo

La recente sentenza n. 50237 del 2023 della Corte di Cassazione affronta il delicato tema della rescissione del giudicato in relazione all'analfabetismo e alla conoscenza del processo, evidenziando come la mancanza di comprensione degli atti non giustifichi l'ignoranza della pendenza del procedimento.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 49315 del 2023: Impugnazioni e termini per ricorso in cassazione

Analizziamo la recente sentenza n. 49315 del 24 ottobre 2023, che chiarisce i termini di impugnazione per l'imputato nel caso di giudizio di appello non partecipato, evidenziando le implicazioni legali e le norme coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48468 del 2023: Ammissibilità dell'Appello del Pubblico Ministero e Specificità dei Motivi

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della specificità dei motivi nell'appello del pubblico ministero, stabilendo criteri chiari per la validità delle impugnazioni in ambito penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49331 del 16/11/2023: Estradizione e Misure Cautelari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della pronuncia di non luogo a provvedere sull'estradizione, evidenziando la perdita di efficacia delle misure cautelari e le norme applicabili.