Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Furto in abitazione e danno di speciale tenuità: commento alla sentenza n. 28110 del 2024

Analizziamo la sentenza n. 28110 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante il furto in abitazione e la valutazione del danno morale della vittima, evidenziando l'importanza della tenuità del danno ai fini delle attenuanti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27181 del 2024: Procedibilità a querela e improcedibilità nel diritto penale

La recente sentenza n. 27181 del 2024 chiarisce i limiti della procedibilità a querela e l'obbligo di dichiarare l'improcedibilità in assenza di querela, evidenziando importanti aspetti legati all'abuso del processo e alla riforma Cartabia.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 27517 del 2024: Associazione finalizzata al traffico di stupefacenti

Analisi della sentenza n. 27517 del 2024, con focus sui requisiti e le differenze tra associazione e concorso di persone nel traffico di stupefacenti.

Studio Legale Bianucci
Sequestro conservativo e conversione automatica in pignoramento: analisi della sentenza n. 25918 del 2024

La recente sentenza n. 25918 del 2024 chiarisce le condizioni per l'automatica conversione dei sequestri conservativi in pignoramenti, evidenziando l'importanza della certezza del credito da parte dell'Amministrazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30041 del 2024: Rifiuto di Accertamento per Uso di Stupefacenti e Rilevanza Penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della configurabilità del reato di rifiuto di sottoporsi a accertamento per uso di stupefacenti, evidenziando l'importanza della tassatività e tipicità delle norme penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30042 del 2024: la particolare tenuità del fatto nel diritto penale

Esploriamo la recente sentenza n. 30042 del 2024, che chiarisce i criteri di valutazione dell'entità dell'offesa e l'applicabilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto. Un'analisi utile per comprendere le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 26805 del 2024: Nullità e Competenza dei Giudici Onorari di Pace nel Tribunale del Riesame

Analisi della sentenza n. 26805 del 2024 sulla nullità delle ordinanze emesse da giudici onorari di pace nel contesto del tribunale del riesame, evidenziando le implicazioni legali e normative.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26285 del 2024: Guida Senza Patente e Recidiva

Analisi della sentenza n. 26285 del 2024 sulla guida senza patente aggravata da recidiva, con focus sulle implicazioni sanzionatorie e normative.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26798 del 2024: Implicita contestazione delle circostanze aggravanti

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della contestazione implicita delle circostanze aggravanti, in particolare nel reato di furto, evidenziando la necessità di un'accurata formulazione dell'imputazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26294 del 2024: Prescrizione e Riforma Orlando

Analizziamo la recente sentenza n. 26294 del 2024, che chiarisce l'applicabilità della disciplina sulla prescrizione per i reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019, evidenziando le differenze con le riforme successive.