Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Violenza Sessuale e Dissenso: Commento alla Sentenza n. 29356 del 2024

La sentenza ribadisce l'importanza del consenso esplicito nella violenza sessuale, chiarendo che il dissenso iniziale non può essere superato da comportamenti successivi di segno contrario.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 29366 del 2024: Obbligo di Articolazione dei Motivi nel Riesame

La sentenza del Tribunale di Napoli chiarisce l'obbligo per la parte che richiede il riesame di articolare motivi specifici, con importanti conseguenze in caso di ricorso per cassazione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 29083 del 14/05/2024: La Questione della Non Punibilità

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla questione della non punibilità e della prescrizione, chiarendo i diritti delle parti coinvolte nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 29723 del 2024: il divieto di prevalenza delle attenuanti generiche sulla recidiva reiterata

Analisi della sentenza n. 29723 del 2024 riguardante il divieto di prevalenza delle attenuanti generiche sulla recidiva reiterata, evidenziando le implicazioni costituzionali e il bilanciamento delle disposizioni penali.

Studio Legale Bianucci
Effetti della dichiarazione di incompetenza per territorio: commento alla sentenza n. 30666 del 2024

Analisi della sentenza n. 30666 del 2024, che chiarisce gli effetti della dichiarazione di incompetenza per territorio in ambito di impugnazioni cautelari reali, con particolare riferimento alla posizione dei coindagati.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 30653 del 2024: La Nuova Configurazione del Delitto di Alienazione di Beni Archeologici

Analizziamo la sentenza n. 30653 del 2024, che chiarisce i requisiti per l'alienazione di beni archeologici, eliminando la necessità di provvedimenti amministrativi per l'accertamento dell'interesse culturale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 30655 del 2024 sulla pornografia minorile

Analisi della sentenza n. 30655 del 2024 che chiarisce la configurabilità del delitto di pornografia minorile, evidenziando la tutela della dignità del minore e l'importanza della produzione di materiale pedopornografico.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 28144 del 2024: Chiarimenti sulla citazione diretta a giudizio e il limite della pena

Analisi della sentenza n. 28144 del 2024 che chiarisce le modalità di esercizio dell'azione penale, in particolare riguardo alla citazione diretta a giudizio e ai limiti previsti dall'art. 550 del codice di procedura penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 28723 del 2024: Intercettazioni e Corpo del Reato

La recente sentenza n. 28723 del 2024 chiarisce le modalità di acquisizione delle intercettazioni come corpo del reato, evidenziando le condizioni di utilizzo nel processo penale. Un focus sulle implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 30440 del 2024: la restituzione degli atti al pubblico ministero e l'abnormità dell'atto

Analizziamo la sentenza n. 30440 del 2024, che chiarisce le condizioni di restituzione degli atti al pubblico ministero e le implicazioni di un'ordinanza abnorme nel procedimento penale.