Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 3743 del 2024: Ricettazione e Autoriciclaggio

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul riciclaggio e autoriciclaggio offre spunti importanti sulla motivazione delle condanne e sulla competenza territoriale. Viene analizzata la posizione di A.A. e B.B., evidenziando le implicazioni legali e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. II, Sent., n. 13352/2023: L'autoriciclaggio alla luce della bancarotta per distrazione

La sentenza della Cassazione analizza la complessità dell'autoriciclaggio in relazione alla bancarotta per distrazione, chiarendo la distinzione tra le due fattispecie e le implicazioni per l'ordine economico.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen., Sez. II, n. 47331 del 2023: Sequestro e Prescrizione nella Truffa

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la posizione riguardo al sequestro preventivo in caso di prescrizione del reato di truffa, esaminando il rapporto con l'autoriciclaggio e le implicazioni legali per i beni sequestrati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 39489/2023: Associazione Mafiosa e Autoriciclaggio

La sentenza della Corte di Cassazione del 28 settembre 2023 disciplina la responsabilità penale degli imputati coinvolti in attività di associazione mafiosa, estorsione e autoriciclaggio, chiarendo i limiti e le interazioni tra le diverse fattispecie di reato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 40790 del 2024: Truffa e responsabilità finanziaria

Analisi della sentenza n. 40790 della Cassazione riguardante il reato di truffa in ambito finanziario, le responsabilità di A.A. e B.B., e le implicazioni legali per gli investitori coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Guida senza patente: commento alla sentenza n. 36857 del 2023

Analizziamo la recente sentenza n. 36857 del 2023, che chiarisce l'esclusione del reato di guida senza patente in caso di avviso orale. Un'importante pronuncia per comprendere le misure di prevenzione e le loro implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 39498 del 2023: Analisi del divieto di 'bis in idem' in materia penale

La sentenza n. 39498 del 2023 chiarisce l'applicazione del principio 'ne bis in idem', specificando che un decreto di archiviazione non impedisce l'emissione di una condanna per lo stesso fatto.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 38481 del 2023: Impugnazioni per Interessi Civili e Nuove Normative

La sentenza n. 38481 del 2023 offre importanti chiarimenti sull'applicabilità dell'art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen. per le impugnazioni civili, specialmente in seguito a recenti modifiche legislative.

Studio Legale Bianucci
La Detenzione Domiciliare per Madri: Analisi della Sentenza n. 563000 del 2022

Esploriamo i presupposti e le implicazioni della sentenza n. 563000 del 2022 del Tribunale di Sorveglianza di Taranto, riguardante la detenzione domiciliare per madri con prole infradecenne.

Studio Legale Bianucci
Inammissibilità del ricorso in caso di morte dell'imputato: commento all'Ordinanza n. 23354 del 2023

L'Ordinanza n. 23354 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della morte dell'imputato durante il giudizio di legittimità, escludendo la condanna alle spese e la sanzione pecuniaria.