Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16480 del 2024: Ammissibilità dell'Appello e Diritto di Accesso al Giudizio

La sentenza n. 16480 del 2024 della Corte di Cassazione stabilisce importanti principi in merito all'ammissibilità dell'atto di appello e al diritto di accesso al giudizio, chiarendo le modalità di elezione di domicilio e l'importanza della leale collaborazione tra le parti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16352 del 2024: Giudizio di Bilanciamento tra Circostanze nei Reati Continuati

Analizziamo la sentenza n. 16352 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce il giudizio di bilanciamento tra circostanze nei reati continuati, evidenziando l'importanza delle circostanze relative al reato più grave.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14654 del 2024: Confisca per equivalente e pluralità di reati

Esploriamo la recente sentenza n. 14654 del 2024, che delinea i limiti della confisca per equivalente in caso di pluralità di reati, chiarendo quando è legittima l'estensione della confisca a profitti non attribuiti all'imputato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15429 del 2024: Estorsione e Metodo Mafioso

Analizziamo la sentenza n. 15429 del 2024 che affronta il tema dell'estorsione con minaccia 'silente' da parte di soggetti mafiosi, esplorando le implicazioni giuridiche e le aggravanti previste dal Codice Penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16057 del 2024: L'autonoma impugnabilità dei provvedimenti confermativi

La recente sentenza n. 16057 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le norme riguardanti l'impugnabilità dei provvedimenti meramente confermativi, stabilendo l'impossibilità di impugnazione autonoma e le ragioni di tale scelta giuridica.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16997/2024: Il Dolo Specifico nel Trasferimento Fraudolento di Valori

Analizziamo la sentenza n. 16997 del 2024, che chiarisce il ruolo dell'intestatario fittizio e il significato del dolo specifico nel reato di trasferimento fraudolento di valori, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17370 del 12/09/2023: Le Dichiarazioni dei Collaboratori di Giustizia e il Loro Riscontro

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per la validità delle dichiarazioni accusatorie rese da più collaboratori di giustizia, evidenziando l'importanza del riscontro reciproco e la gestione delle divergenze.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 13326 del 2024: Confisca delle Armi e Principi Costituzionali

Analizziamo la Sentenza n. 13326 del 12 gennaio 2024, che chiarisce le condizioni per la confisca delle armi in relazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 5 del 2023. Un'importante evoluzione nella giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16327 del 2024: Il Ruolo del Magistrato di Sorveglianza nella Sospensione del Titolo Esecutivo

La sentenza n. 16327 del 2024 offre spunti significativi sul potere del magistrato di sorveglianza nelle decisioni riguardanti la sospensione del titolo esecutivo, evidenziando l'importanza di un controllo giurisdizionale nel processo di esecuzione delle pene detentive.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16337 del 2024: Revoca dell'Affidamento in Prova al Servizio Sociale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di revoca dell'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando la possibilità di considerare fatti antecedenti alla misura. Scopri di più su questa importante decisione.