Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 13203 del 2024: Rilevanza dell'aggravante a effetto speciale nella prescrizione

Analizziamo la sentenza n. 13203 del 2024, che chiarisce la rilevanza dell'aggravante a effetto speciale nel computo della prescrizione, anche in assenza di indicazione della misura di aumento della pena.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16138 del 2024: Archiviazione e Tenuità del Fatto

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla validità dell'archiviazione per irrilevanza penale e sulla valutazione della tenuità del fatto. Scopriamo cosa significa per le parti coinvolte e quali norme la regolano.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14417 del 2024: Provocazione e Atti Persecutori, un Confine Delicato

La recente sentenza della Corte d'Appello di Torino chiarisce l'incompatibilità tra l'attenuante della provocazione e il delitto di atti persecutori, evidenziando la complessità dei reati abituali e le loro peculiarità giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16412 del 2024: La Rilevanza della Dichiarazione di Non Costituzione di Parte Civile

La sentenza n. 16412 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce il significato della dichiarazione del querelante di non costituirsi parte civile, evidenziando la distinzione tra volontà di querela e azione civile risarcitoria.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta Documentale: Analisi della Sentenza n. 14931 del 2024

Scopri come la tardiva esibizione dei libri contabili nel processo penale influisce sulla sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta, secondo la recente sentenza n. 14931 del 2024.

Studio Legale Bianucci
Prescrizione e rinvio del dibattimento: analisi della sentenza n. 15405 del 2023

La sentenza n. 15405 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce gli effetti del rinvio del dibattimento su richiesta del responsabile civile e la non sospensione della prescrizione in assenza di consenso esplicito della difesa.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 13408 del 2024: La Procedura 'de plano' nel Diritto alla Restituzione dei Beni in Sequestro

Analizziamo l'ordinanza n. 13408 del 27 febbraio 2024, che chiarisce le modalità di attuazione del diritto alla restituzione dei beni e l'identificazione del destinatario, in base all'art. 667 del codice di procedura penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14074 del 2024: Il Concorso di Colpa della Vittima e il Ricorso per Cassazione

La sentenza della Corte di Cassazione stabilisce importanti principi riguardo al concorso di colpa della vittima, chiarendo l'inammissibilità del ricorso per cassazione da parte dell'imputato per la mancata verifica del ruolo della persona offesa nella causazione dell'evento.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14077 del 2024: Buona Fede e Responsabilità Penale nelle Contravvenzioni

Esploriamo il significato della buona fede nell'ambito delle contravvenzioni, alla luce della sentenza n. 14077 del 2024, analizzando le condizioni che possono escludere la responsabilità penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16875 del 2024: Chiarimenti sul patrocinio a spese dello Stato

La recente sentenza n. 16875 del 2024 offre importanti chiarimenti riguardo alle condizioni di ammissibilità al patrocinio a spese dello Stato, con particolare attenzione ai limiti di reddito e alla rilevanza dell'ultima dichiarazione fiscale.