Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 49790 del 2023: Concorso Esterno in Associazione Mafiosa

Analisi della sentenza n. 49790/2023, che affronta la complessità del concorso esterno in associazione mafiosa, chiarendone i requisiti e implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49807 del 2023: Revoca della Sospensione Condizionale della Pena

Scopri il significato della sentenza n. 49807 del 2023 che affronta la questione della revoca della sospensione condizionale della pena in caso di condanne multiple. Approfondiamo le implicazioni legali e la giurisprudenza correlata.

Studio Legale Bianucci
Differimento della pena e salute: analisi della sentenza n. 49621 del 2023

La sentenza n. 49621 del 2023 del Tribunale di Sorveglianza di Reggio Calabria chiarisce l'importanza di una valutazione concreta delle condizioni di salute del detenuto per il differimento della pena, anche in forma di detenzione domiciliare.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 49799 del 2023: Riconoscimento e Utilizzabilità delle Sentenze Straniere nel Processo Penale

La recente sentenza n. 49799 del 2023 chiarisce la legittimità dell'acquisizione di sentenze straniere non riconosciute nel processo penale italiano, stabilendo importanti principi giuridici sulla loro utilizzabilità.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 51159 del 2023: Stato di necessità e rilevanza della putatività

Analisi della sentenza n. 51159 del 2023 riguardante lo stato di necessità e le sue implicazioni legali. Un approfondimento sui requisiti richiesti per la configurabilità di questa causa di giustificazione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 51160 del 2023: la Prova dei Danni nel Risarcimento

La Sentenza n. 51160 del 31 ottobre 2023 della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per la condanna generica al risarcimento dei danni, evidenziando l'importanza del nesso di causalità e della potenziale capacità lesiva del fatto dannoso.

Studio Legale Bianucci
Liberazione Anticipata e Reati Ostativi: Analisi della Sentenza n. 49625 del 2023

In questa analisi approfondiamo la sentenza n. 49625 del 2023, che delinea i criteri per la concessione della liberazione anticipata in caso di reati ostativi permanenti. Scopriamo le implicazioni giuridiche e pratiche di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 50847 del 2023 e il Regime Detentivo Differenziato: Un'Analisi Giuridica

La recente sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Torino chiarisce le illegittimità delle limitazioni alla permanenza all'aperto per i detenuti sottoposti al regime ex art. 41-bis, richiamando alla necessità di provvedimenti individualizzati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51399 del 2023: Il Giusto Equilibrio tra Sicurezza e Libertà di Corrispondenza

La recente sentenza n. 51399 del 2023 pone l'accento sulla legittimità del trattenimento della corrispondenza per i detenuti sottoposti al regime ex art. 41-bis, evidenziando i diritti costituzionali e le necessità di sicurezza.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 51407 del 30/11/2023: Riflessioni sul Regime di Detenzione Differenziata

Analizziamo la recentissima sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario e le implicazioni sulla presunzione di pericolosità dei condannati all'ergastolo.