Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 29530 del 2024: Evasione e Detenzione Domiciliare

Analizziamo la recente sentenza della Corte che chiarisce i limiti dell'evasione in caso di detenzione domiciliare e autorizzazione a raggiungere specifici luoghi, evidenziando le implicazioni legali di una sosta lungo il percorso.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 26263 del 2024: La Genitorialità Condivisa e i Maltrattamenti in Famiglia

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia in assenza di un rapporto coniugale o di convivenza, ponendo l'accento sulla mera genitorialità condivisa.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 27098 del 2024 e il reato di calunnia: chiarimenti giuridici

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della calunnia, sottolineando che un'assoluzione non implica automaticamente l'innocenza del calunniato. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29209 del 2024: Evasione e Costituzione in Carcere, Riflessioni Giuridiche

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il tema della costituzione in carcere come attenuante per il reato di evasione, escludendo il tempo intercorso tra l'evasione e la successiva costituzione.

Studio Legale Bianucci
Sequestro preventivo e confisca allargata: analisi della sentenza n. 30633 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per il sequestro preventivo finalizzato alla confisca allargata, evidenziando l'importanza della congruenza tra profitti illeciti e valore dei beni confiscabili.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 30607 del 2024: Mandato di Arresto Europeo e Stato di Irreperibilità

Analisi della sentenza n. 30607 del 2024 sulla questione della latitanza in relazione al mandato di arresto europeo, evidenziando le condizioni necessarie per l'applicazione della misura cautelare.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26875 del 2024: Concorso tra Sequestro di Persona e Violenza Privata

Analisi della sentenza n. 26875 del 2024 e delle implicazioni legali riguardanti il concorso tra i reati di sequestro di persona e violenza privata, evidenziando le differenze tra le due fattispecie e la loro applicazione giurisprudenziale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26876 del 2024: Aggravanti nella Rapina e loro Applicazione Cumulativa

La sentenza chiarisce l'applicabilità delle aggravanti nel reato di rapina, analizzando le circostanze che giustificano l'applicazione cumulativa delle stesse, per una maggiore tutela delle vittime.

Studio Legale Bianucci
Competenza territoriale nella diffamazione: Analisi della sentenza n. 26919 del 2024

La sentenza n. 26919 del 2024 del Tribunale di Milano chiarisce la competenza territoriale per i reati di diffamazione attraverso trasmissioni radiotelevisive, stabilendo importanti principi giuridici.

Studio Legale Bianucci
Furto in abitazione e danno di speciale tenuità: commento alla sentenza n. 28110 del 2024

Analizziamo la sentenza n. 28110 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante il furto in abitazione e la valutazione del danno morale della vittima, evidenziando l'importanza della tenuità del danno ai fini delle attenuanti.