Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 36919 del 2024: Affidamento in Prova Terapeutico e Legittimità Costituzionale

Esploriamo la recentissima sentenza n. 36919 del 2024, che si occupa della compatibilità delle norme relative all'affidamento in prova terapeutico per soggetti liberi in corso di programma terapeutico, con i principi costituzionali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 36918 del 2024: Inutilizzabilità delle dichiarazioni non assistite e richieste di retrodatazione

La recente sentenza n. 36918 del 2024 chiarisce le modalità di eccezione all'inutilizzabilità delle dichiarazioni rese da soggetti tardivamente iscritti nel registro delle notizie di reato, evidenziando l'importanza della richiesta di retrodatazione secondo l'art. 335-quater c.p.p.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 37924 del 2024: Diritto di partecipazione all'udienza di riesame nelle misure cautelari

La sentenza n. 37924 del 2024 chiarisce il diritto dell'imputato di partecipare personalmente all'udienza di riesame, anche con istanza integrativa. Un'importante tutela per la difesa nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 37918 del 2024: Competenze e Giudizio di Rinvia

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la questione della competenza del giudice di rinvio, evidenziando le condizioni di sindacabilità in caso di nuovi fatti. Scopriamo insieme il significato di queste disposizioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 38638 del 2024: Il Giudice dell'Esecuzione e la Conversione in Ricorso per Cassazione

La sentenza n. 38638 del 2024 offre importanti chiarimenti riguardo alla competenza del giudice dell'esecuzione nel caso di opposizioni dichiarate inammissibili per manifesta infondatezza, evidenziando la necessità di conversione in ricorso per cassazione.

Studio Legale Bianucci
Confisca e Destinazione dei Beni: Analisi della Sentenza n. 38845 del 2024

La sentenza n. 38845 del 2024 chiarisce la competenza del giudice nella risoluzione delle questioni relative alla confisca e alla destinazione dei beni, un tema cruciale nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 38867 del 2024: errore sulla liceità della condotta e responsabilità penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che l'errore sulla liceità della condotta non è scusabile se basato su pareri non ufficiali. Un'importante decisione per la tutela dell'incolumità pubblica.

Studio Legale Bianucci
Revoca della sospensione condizionale della pena: analisi della Sentenza n. 36460 del 2024

La sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla legittimità della revoca della sospensione condizionale della pena in caso di cause ostative non conosciute dal giudice di primo grado. Un approfondimento utile per professionisti e cittadini.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. II, Sent., n. 46222/2023: Riflessioni sul Peculato e l'Elemento Soggettivo

La sentenza della Corte di Cassazione del 16 novembre 2023 offre importanti spunti di riflessione sull'elemento soggettivo del reato di peculato, chiarendo le sfide interpretative legate alla condotta del pubblico ufficiale e alla sua intenzione di appropriazione.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. VI, Sent., 2021, n. 37509: Un Caso di Concussione e Truffa

La sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla distinzione tra concussione e truffa aggravata da pubblico ufficiale, chiarendo la responsabilità penale in contesti di abuso di potere.