Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15444 del 2023: Incertezze probatorie e responsabilità dell'imputato

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza del principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio nell'ambito penale, sottolineando la necessità di una valutazione scrupolosa delle prove disponibili.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 15261/2023: Corruzione di minorenni e videochat, un nuovo orizzonte giuridico

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la configurabilità del reato di corruzione di minorenni anche attraverso atti sessuali condivisi via videochat. Un'analisi approfondita del tema.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14885 del 2022: Le Condotte con Finalità di Terrorismo

La sentenza n. 14885 del 2022 offre un importante chiarimento sulle condotte con finalità di terrorismo, evidenziando la necessità di un accertamento concreto e contestuale. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14489 del 2022: Le Aggravanti nella Rapina

Analizziamo la sentenza n. 14489 del 2022, in cui si chiarisce il rapporto di specialità tra le aggravanti previste dagli artt. 61 e 628 del Codice Penale in tema di rapina, offrendo una visione chiara e comprensibile della questione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17320 del 2022: Le Differenze tra Circostanze Aggravanti nel Delitto di Rapina

La sentenza n. 17320 del 2022 chiarisce le differenze tra le circostanze aggravanti relative all'età della vittima nel reato di rapina, evidenziando l'importanza della specificità normativa in materia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15652 del 2022: Ritrattazione e Inattendibilità delle Dichiarazioni in Diritto Penale

La sentenza n. 15652 del 2022 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza delle dichiarazioni rese durante le indagini preliminari e il loro ruolo cruciale nella valutazione della prova testimoniale, specialmente in caso di ritrattazione da parte del testimone.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17366 del 2022: Misure Cautelari e Interesse dell'Indagato

La sentenza n. 17366 del 2022 affronta l'interesse dell'indagato nell'impugnare le misure cautelari. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione cruciale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16760 del 2023: Disciplina Transitoria e Querela Tardiva

La sentenza n. 16760 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti la querela tardiva in relazione ai reati perseguibili a querela, alla luce della disciplina transitoria introdotta dal d.lgs. n. 36 del 2018. Scopriamo insieme le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17973 del 2023: Intercettazioni e Minorenni

Esploriamo la sentenza n. 17973 del 2023, che chiarisce il regime di motivazione per le intercettazioni che coinvolgono minorenni. Scopriamo le implicazioni legali e le dinamiche interpretative necessarie per tutelare i diritti dei più giovani.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15664 del 2023: Spese del Giudizio e Prescrizione nel Processo Penale

Analisi della sentenza n. 15664 del 2023, che chiarisce il rapporto tra soccombenza e spese del giudizio di impugnazione nel contesto della prescrizione nel processo penale.