Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13539 del 2023: Continuazione tra reati e valutazione della pena

La sentenza n. 13539 del 2023 della Corte di Cassazione affronta il tema della continuazione tra reati, chiarendo i criteri di valutazione della pena in rapporto a reati già giudicati. Un approfondimento su un tema cruciale del diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Truffa aggravata per erogazioni pubbliche: commento alla sentenza n. 13573/2024

La sentenza n. 13573 del 2024 affronta il tema della truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, chiarendo la configurabilità del reato nell'ambito del 'bonus cultura' e la distinzione dalle indebite percezioni di pubbliche erogazioni.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15129 del 2024: Pene Sostitutive e Genericità della Richiesta

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che la genericità nella richiesta di pene sostitutive di pene detentive brevi non impedisce la concessione del beneficio. Un approfondimento su questo importante principio giuridico.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15438 del 2024: Illegalità della Pena e Reato Continuato

Analisi della sentenza n. 15438 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce i limiti dell'illegalità della pena in caso di reato continuato, sottolineando l'importanza della misura finale della pena rispetto a passaggi intermedi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15927 del 2024: Pene Sostitutive e Solvibilità dell'Imputato

La sentenza della Corte di Cassazione mette in luce i criteri di valutazione per l'applicazione delle pene sostitutive, evidenziando l'importanza della solvibilità del reo e il ruolo del giudice nelle decisioni riguardanti le sanzioni pecuniarie.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14652 del 2024: Calcolo della Pena in Caso di Rapina con Aggravanti

Analisi della sentenza n. 14652 del 2024 sulla rapina e le modalità di calcolo della pena in presenza di aggravanti speciali e comuni, con un focus sui principi del Codice Penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16351 del 2024: Riforma del Giudicato e Divieto di Reformatio in Peius

La sentenza n. 16351 del 2024 della Corte d'Appello di Milano chiarisce i limiti del divieto di 'reformatio in peius' in relazione alla rescissione del giudicato, evidenziando l'autonomia del nuovo processo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16352 del 2024: Giudizio di Bilanciamento tra Circostanze nei Reati Continuati

Analizziamo la sentenza n. 16352 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce il giudizio di bilanciamento tra circostanze nei reati continuati, evidenziando l'importanza delle circostanze relative al reato più grave.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14653 del 2024: Recidiva e Interesse ad Impugnare

La sentenza n. 14653 del 2024 offre importanti chiarimenti sul tema della recidiva e sull'interesse dell'imputato a impugnare la sentenza, anche senza aumento di pena. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14654 del 2024: Confisca per equivalente e pluralità di reati

Esploriamo la recente sentenza n. 14654 del 2024, che delinea i limiti della confisca per equivalente in caso di pluralità di reati, chiarendo quando è legittima l'estensione della confisca a profitti non attribuiti all'imputato.