Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 13714 del 2024: Rito Alternativo e Appello in Assenza

Un'analisi della recente sentenza n. 13714 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce l'applicabilità degli oneri di mandato a impugnare in caso di definizione con rito alternativo richiesto dal difensore. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15429 del 2024: Estorsione e Metodo Mafioso

Analizziamo la sentenza n. 15429 del 2024 che affronta il tema dell'estorsione con minaccia 'silente' da parte di soggetti mafiosi, esplorando le implicazioni giuridiche e le aggravanti previste dal Codice Penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15430 del 2024: Il principio devolutivo nel giudizio di appello

La sentenza n. 15430 del 2024 chiarisce importanti aspetti relativi al principio devolutivo nel giudizio di appello, evidenziando l'illegittimità dello scioglimento d'ufficio del vincolo di continuazione, una questione cruciale nel diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16057 del 2024: L'autonoma impugnabilità dei provvedimenti confermativi

La recente sentenza n. 16057 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le norme riguardanti l'impugnabilità dei provvedimenti meramente confermativi, stabilendo l'impossibilità di impugnazione autonoma e le ragioni di tale scelta giuridica.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16354 del 2024 sulla separazione di processi e astensione parziale

La sentenza della Corte di Appello di Roma chiarisce le implicazioni della separazione di processi in caso di astensione parziale, evidenziando l'importanza della previa autorizzazione e le conseguenze delle decisioni processuali.

Studio Legale Bianucci
Rivelazione di segreti di ufficio: commento alla sentenza n. 16474 del 2024

Analizziamo la sentenza n. 16474 del 2024 della Corte di Cassazione che chiarisce la nozione di 'notizia d'ufficio' e la rilevazione di segreti da parte dei pubblici ufficiali, evidenziando i limiti e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17346 del 2024: Delitto di ricettazione e riparazione del danno

La sentenza n. 17346 del 2024 offre importanti chiarimenti sulle attenuanti nel delitto di ricettazione, evidenziando la necessità di un risarcimento integrale per ottenere le diminuenti. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16997/2024: Il Dolo Specifico nel Trasferimento Fraudolento di Valori

Analizziamo la sentenza n. 16997 del 2024, che chiarisce il ruolo dell'intestatario fittizio e il significato del dolo specifico nel reato di trasferimento fraudolento di valori, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16478 del 2024: Proscioglimento e Rinvio al Giudice di Secondo Grado

La recente sentenza n. 16478 del 2024 offre spunti di riflessione sulla natura delle sentenze di proscioglimento e sul loro impatto nel processo penale, evidenziando l'importanza del rinvio al giudice di secondo grado.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17370 del 12/09/2023: Le Dichiarazioni dei Collaboratori di Giustizia e il Loro Riscontro

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per la validità delle dichiarazioni accusatorie rese da più collaboratori di giustizia, evidenziando l'importanza del riscontro reciproco e la gestione delle divergenze.