• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Articoli di giurisprudenza sul diritto: leggi, sentenze e normative

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto, dove potrai trovare articoli di giurisprudenza, sentenze e normative aggiornate. Scopri approfondimenti legali su vari aspetti del diritto civile, penale, commerciale e molto altro.

Rinnovazione del dibattimento e inutilizzabilità delle dichiarazioni testimoniali: analisi della sentenza n. 39596 del 2024

La sentenza n. 39596 del 2024 della Corte di Cassazione affronta il delicato tema della rinnovazione del dibattimento e dell'inutilizzabilità delle dichiarazioni testimoniali in assenza di consenso delle parti. Un'analisi approfondita per comprendere le implicazioni legali.

Sentenza n. 36555 del 2024: Annullamento senza rinvio e la sospensione condizionale della pena

Analizziamo la sentenza n. 36555 del 2024 che chiarisce le condizioni per il riconoscimento della sospensione condizionale della pena in caso di annullamento da parte della Corte di cassazione.

Sentenza n. 39599 del 2024: Analisi della Contravvenzione di Getto Pericoloso di Cose

La recente sentenza della Corte di Appello di Messina sul getto pericoloso di cose chiarisce il significato dell'espressione 'altrui uso' in relazione a luoghi privati. Scopri di più su come questa decisione influisce sulla responsabilità per danni ambientali.

La competenza territoriale nel trattamento illecito dei dati personali: commento alla sentenza n. 38511 del 2024

Analizziamo la recente sentenza n. 38511 del 2024, che chiarisce la competenza territoriale nel caso di trattamento illecito dei dati personali tramite internet, evidenziando l'importanza delle norme processuali e dei criteri suppletivi.

Commento alla Sentenza n. 38513 del 2024: Costituzione di Parte Civile e Spese di Giudizio

Analizziamo la sentenza n. 38513 del 2024, che chiarisce l'ammissibilità della costituzione di parte civile in caso di patteggiamento e le relative conseguenze sulle spese processuali.

Commento alla Sentenza n. 39155 del 2024: Abrogazione e Successione di Leggi Penali

Analizziamo la sentenza n. 39155 del 2024, che chiarisce la distinzione tra abrogazione di un reato e successione di leggi penali, fornendo importanti spunti sul tema della criminalità e della legalità.

Sentenza n. 39489 del 2024: La revoca della rinnovazione istruttoria e le sue condizioni

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la revoca della rinnovazione istruttoria, evidenziando l'importanza di una motivazione congrua e dettagliata da parte del giudice d'appello.

Analisi della Sentenza n. 39602 del 2024: Ordine di demolizione e provvedimenti in sanatoria

La sentenza della Corte di Appello di Napoli chiarisce la non ostatività dell'ordine di demolizione di manufatti abusivi, anche in presenza di provvedimenti in sanatoria rilasciati a soggetti non proprietari. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Sequestro Preventivo e Difesa d'Ufficio: Commento alla Sentenza n. 38890 del 2024

La sentenza n. 38890 del 2024 chiarisce i requisiti per l'esecuzione del sequestro preventivo nei confronti di un ente, analizzando la necessità della nomina di un difensore d'ufficio e l'informazione di garanzia.

Analisi della Sentenza n. 37849 del 2024 sulla Pericolosità Sociale e Misure di Prevenzione

La recente sentenza della Corte di Appello di Torino offre spunti importanti sul giudizio di pericolosità sociale, evidenziando come i procedimenti penali pendenti possano influenzare le misure di prevenzione. Scopriamo di più su questo tema cruciale.