Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14444 del 2023: Riqualificazione 'in peius' e Obbligo di Motivazione Rafforzata

La Sentenza n. 14444 del 2023 chiarisce le implicazioni della riqualificazione giuridica del fatto e l'obbligo di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale, evidenziando l'importanza di una motivazione rafforzata nei casi di valutazione difforme delle prove.

Studio Legale Bianucci
Concusso e Concorso di Persone: Analisi della Sentenza n. 17918 del 2023

La sentenza n. 17918 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di partecipazione alla concussione anche per chi non ha qualifica soggettiva. Un approfondimento sulle implicazioni giuridiche di questo principio.

Studio Legale Bianucci
Giudizio abbreviato e rinuncia tacita: commento alla sentenza n. 15422 del 2023

Analisi della sentenza n. 15422 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce le implicazioni della richiesta di giudizio abbreviato e la rinuncia tacita all'eccezione di incompetenza territoriale.

Studio Legale Bianucci
Confisca di prevenzione e diritti dei terzi: commento alla sentenza n. 14647 del 2023

La recente sentenza n. 14647 del 2023 offre importanti chiarimenti sulla confisca di prevenzione e sull'ammissibilità delle domande di riconoscimento del credito, anche in assenza di importi specifici. Scopri di più.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15431 del 2023: Custodia cautelare e automatismi normativi

La sentenza n. 15431 del 15 marzo 2023 fa luce sull'automaticità dell'aumento dei termini della custodia cautelare per i delitti più gravi, evidenziando le conseguenze giuridiche e pratiche per i procedimenti penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17564 del 2023: Pene Accessorie e Reati Continuati

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sul calcolo delle pene accessorie in caso di reati continuati, evidenziando la distinzione tra reati omogenei e non. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17934 del 2023: Preclusioni nel Giudizio di Rinvio per Mandato di Arresto Europeo

La recente sentenza n. 17934 del 2023 offre importanti spunti di riflessione sulle preclusioni processuali nel contesto del mandato di arresto europeo. Scopriamo insieme il significato e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14041 del 2022: La questione della prognosi negativa nel decreto penale di condanna

La sentenza n. 14041 del 2022 evidenzia l'abnormità del rigetto della richiesta di decreto penale di condanna basato su una prognosi negativa circa il pagamento della pena pecuniaria. Scopriamo il significato di questa decisione e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Frode nell'esercizio del commercio: analisi della Sentenza n. 17839 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza delle metodiche di accertamento nella lotta contro la frode commerciale, evidenziando il principio del libero convincimento del giudice e il peso delle prove eterogenee.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15728 del 2023: Rilevabilità d'ufficio della violazione del principio di legalità della pena

Analisi della sentenza n. 15728 del 2023, in cui la Corte ha affermato la necessità di rilevare d'ufficio la violazione del principio di legalità della pena, modificato da riforma legislativa. Scopriamo il significato di questa importante pronuncia.