Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 16154 del 2013: una nuova interpretazione della concussione

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che ridefinisce i confini della concussione, introducendo la figura dell'induzione indebita. Un importante passo verso una maggiore chiarezza giuridica.

Studio Legale Bianucci
Riflessioni sulla Sentenza Cass. pen. n. 37796 del 2020: La Corruzione e le Pene Accessorie

La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva importanti questioni sulla legittimità costituzionale dell'art. 317-bis c.p. riguardante l'interdizione perpetua dai pubblici uffici in caso di condanna per reati di corruzione. Analizziamo le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen. n. 8695/2013: l'Induzione Indebita e la Prescrizione

La sentenza della Corte di Cassazione evidenzia la distinzione tra concussione e induzione indebita, chiarendo la questione della prescrizione dei reati e le implicazioni per i pubblici ufficiali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 9021 del 2024: Associazioni di tipo mafioso e stupefacenti

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta la complessità delle associazioni mafiose legate al traffico di stupefacenti, evidenziando i principi giuridici e le implicazioni per gli imputati coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 36432/2024: Peculato e Motivazione Rafforzata

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di motivazione per l’assoluzione in caso di peculato, evidenziando la necessità di una motivazione rafforzata per il giudice d’appello.

Studio Legale Bianucci
Associazioni di tipo mafioso: analisi della sentenza Cass. pen. n. 42301/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sulle modalità di accertamento dell'appartenenza a associazioni mafiose e sull'interpretazione delle prove, evidenziando le complessità legate ai procedimenti penali per reati associativi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen. n. 34940 del 2024: Sequestro di Persona e Concorsi di Reato

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per sequestro di persona a scopo di estorsione, evidenziando l'importanza della prova indiziaria e dei recenti sviluppi normativi in materia di acquisizione di dati telefonici.

Studio Legale Bianucci
Misure cautelari personali: commento alla sentenza Cass. pen. n. 9964 del 2016

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che annulla l'ordinanza di custodia cautelare per superamento dei termini. Approfondiamo i principi giuridici e le implicazioni per la difesa.

Studio Legale Bianucci
Corruzione di Pubblico Ufficiale: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 4110 del 2019

L'analisi della sentenza n. 4110 della Cassazione del 2019 offre spunti importanti sulla concussione e sull'abuso costrittivo da parte di pubblici ufficiali, chiarendo le implicazioni legali e i principi di successione delle leggi penali.

Studio Legale Bianucci
Sfruttamento della prostituzione: commento sulla sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 2056 del 2024

La Corte di Cassazione si esprime sulla responsabilità penale in caso di sfruttamento della prostituzione, chiarendo i criteri per la configurazione dei reati e i diritti degli imputati. Un'analisi approfondita delle motivazioni e delle implicazioni legali.