Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 45541/2024: Inammissibilità dell'Appello Telematico senza Autenticazione

La recente sentenza della Corte d'Appello di Salerno chiarisce le implicazioni della mancata autenticazione digitale nel deposito telematico degli atti di impugnazione, evidenziando la necessità di rispettare le formalità previste dalla legge.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 45290 del 2024: l'accertamento dei futili motivi nel diritto penale

La sentenza n. 45290 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sull'accertamento dei futili motivi nel diritto penale, evidenziando il metodo bifasico richiesto dalla giurisprudenza italiana. Scopriamo insieme il significato e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47678 del 2024: Capacità di Intendere e Volere nell'Accertamento Giudiziario

La sentenza della Corte di Cassazione n. 47678 del 2024 offre importanti spunti sulla valutazione della capacità di intendere e di volere, evidenziando i limiti del sindacato di legittimità sulle perizie psichiatriche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 44000 del 2024: L'importanza del divieto di 'reformatio in peius' nell'appello penale

Analizziamo la sentenza n. 44000 del 15 ottobre 2024, che chiarisce il divieto di 'reformatio in peius' e la sua applicazione nel giudizio di appello, con particolare riferimento alla riduzione della pena.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 44256 del 2024: Riflessioni sull'Aggravante in Caso di Concorso con Minori

Analizziamo la sentenza n. 44256 del 2024 riguardante l'aggravante di cui all'art. 112, comma primo, n. 4, cod. pen., che esclude la verifica della capacità del minore nel concorso di reato con soggetti maggiorenni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 44255 del 2024: Reato Continuato e Determinazione della Pena

Analisi della sentenza n. 44255 del 2024 riguardante il reato continuato, con focus sulla modalità di determinazione della pena e sui principi giuridici coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 44020/2024: Sospensione dell'Ordine di Esecuzione delle Pene Detentive Brevi

Analisi della sentenza n. 44020 del 2024 sul computo delle pene detentive brevi e le detrazioni previste, chiarendo le implicazioni giuridiche e le norme correlate.

Studio Legale Bianucci
La prescrizione della pena detentiva: Analisi della Sentenza n. 46799 del 2024

La sentenza n. 46799 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza del termine di prescrizione della pena detentiva in caso di revoca della sospensione condizionale. Approfondiamo insieme il significato e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46801 del 2024: Espulsione e Libertà Vigilata nel Diritto Penale

Analizziamo la sentenza n. 46801 del 2024 che affronta la questione dell'espulsione dal territorio dello Stato e la possibile sostituzione con la misura della libertà vigilata, esaminando i criteri di adeguatezza e proporzionalità.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 47373 del 2024: Rescissione del Giudicato e Notifica della Vocatio in Iudicium

Esplora la recente sentenza n. 47373 del 2024 che chiarisce le modalità di notifica nella fase delle indagini preliminari e il significato di effettiva conoscenza del processo per la rescissione del giudicato.