• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Articoli di giurisprudenza sul diritto: leggi, sentenze e normative

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto, dove potrai trovare articoli di giurisprudenza, sentenze e normative aggiornate. Scopri approfondimenti legali su vari aspetti del diritto civile, penale, commerciale e molto altro.

Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 35698 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla qualificazione delle condotte di bancarotta, evidenziando le differenze tra omessa e irregolare tenuta delle scritture contabili.

Responsabilità professionale in sanità: commento alla sentenza Cass. civ., Sez. III, n. 5922 del 2024

Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione che esamina i requisiti della responsabilità sanitaria, con particolare riferimento all'onere della prova e al nesso causale tra condotta del medico e danno subito dal paziente.

Analisi della Sentenza n. 1 del 2022 del Tribunale di Crotone sulla Separazione dei Coniugi

La sentenza n. 1 del 2022 del Tribunale di Crotone offre importanti spunti sulla separazione tra coniugi, valutando gli aspetti di addebito e le dinamiche familiari. Attraverso l'analisi dei comportamenti e delle prove, il Tribunale ha stabilito diritti e doveri reciproci, evidenziando la tutela dei minori e le esigenze economiche delle parti.

Maltrattamenti in Famiglia: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 38306 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi riguardo alla tutela delle vittime di maltrattamenti in ambito lavorativo e familiare, evidenziando criticità nella valutazione delle prove e nella credibilità delle testimonianze.

La responsabilità del Comune per danni derivanti da cattiva manutenzione: analisi della sentenza Cass. civ., Sez. II, Ord. n. 8772 del 2021

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della responsabilità degli enti pubblici in caso di danni derivanti da opere pubbliche. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni giuridiche della decisione.

Cassazione Civile n. 21955/2023: La Questione del Nesso Causale nella Malattia Professionale

Analizziamo la sentenza n. 21955/2023 della Cassazione che ha trattato il tema del risarcimento per malattia professionale, evidenziando l'importanza del nesso causale e dell'onere della prova.

Responsabilità della Pubblica Amministrazione: Commento alla Cass. civ., Sez. III, Ord., n. 5984/2023

La recente ordinanza della Cassazione chiarisce le responsabilità degli agenti fiscali e l'onere della prova nel risarcimento dei danni per la violazione dei diritti soggettivi. Un'analisi del caso C.C. contro l'Agenzia delle Entrate.

Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 32345 del 2024: Istigazione alla Corruzione e Prescrizione

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'istigazione alla corruzione e le questioni legate alla prescrizione, con un focus sulle modalità di valutazione del reato e le implicazioni legali per gli imputati.

Obbligo di Mantenimento e Litisconsorzio: Riflessioni sulla Sentenza n. 8980 del 2023

L'analisi della sentenza n. 8980 del 2023 della Cassazione offre spunti significativi sul tema dell'obbligo di mantenimento e la questione del litisconsorzio tra ascendenti in ambito familiare.

Affidamento condiviso e trasferimento all'estero: commento alla sentenza Cass. civ., Ord. n. 26697/2023

La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce come il trasferimento all'estero di uno dei genitori possa influire sull'affidamento dei minori, tutelando sempre il loro interesse primario.