• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Articoli di giurisprudenza sul diritto: leggi, sentenze e normative

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto, dove potrai trovare articoli di giurisprudenza, sentenze e normative aggiornate. Scopri approfondimenti legali su vari aspetti del diritto civile, penale, commerciale e molto altro.

Assegno di divorzio e legittimazione alla richiesta: commento alla sentenza Cass. civ., Ord. n. 30179/2024

Analisi della recente pronuncia della Corte di Cassazione riguardante l'assegno di divorzio e la legittimazione della madre nel richiederlo, considerando anche le nuove dinamiche familiari con i figli maggiorenni.

La bigenitorialità e il diritto del minore: commento alla sentenza Cass. civ., Ord. n. 29690/2024

Un'analisi della recente sentenza della Cassazione che affronta la delicatezza dei diritti genitoriali e le implicazioni nella vita dei minori, con particolare attenzione alla bigenitorialità e alla responsabilità genitoriale.

Affidamento super-esclusivo dei minori: commento alla sentenza della Corte di Appello di Catanzaro n. 6 del 2024

La recente sentenza n. 6 del 2024 della Corte di Appello di Catanzaro affronta il delicato tema dell'affidamento dei minori, stabilendo importanti principi sull'interesse superiore del minore e la bigenitorialità.

Responsabilità sanitaria e risarcimento danni: un'analisi della sentenza Cass. civ., Sez. III, n. 5641/2018

La sentenza della Cassazione del 2018 chiarisce i confini della responsabilità professionale in ambito sanitario e le modalità di risarcimento per danni non patrimoniali derivanti da errori diagnostici. Un caso emblematico per il diritto civile italiano.

Analisi della sentenza n. 1234/2023: Implicazioni e Riflessioni Legali

In questo articolo analizziamo la sentenza n. 1234 del 2023, mettendo in luce le sue implicazioni legali e i principi giuridici che ne derivano, per una comprensione approfondita e accessibile.

Cass. civ., Sez. VI - 3, Ord. n. 25849 del 2021: Riconoscimento del Danno da Incidente Causato da Animali Domestici

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della copertura assicurativa per danni causati da animali domestici, con particolare riferimento ai danni inflitti ai genitori non conviventi. Un'analisi approfondita della decisione e delle implicazioni legali sul tema.

Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 3372/2024: Estorsione e Misure Cautelari

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la complessità dei provvedimenti cautelari in un caso di estorsione, evidenziando l'importanza del giudizio di attendibilità delle testimonianze e delle motivazioni della decisione.

Bancarotta fraudolenta e errore giudiziario: commento alla sentenza n. 38136 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sul reato di bancarotta fraudolenta, evidenziando le differenze tra bancarotta semplice e fraudolenta e le responsabilità degli amministratori in caso di fallimento.

Maltrattamenti in famiglia: analisi della sentenza Cass. pen. n. 8592/2010

Una sentenza della Corte di Cassazione che affronta il tema dei maltrattamenti in ambito socio-assistenziale, analizzando le responsabilità individuali e le omissioni di atti d'ufficio da parte di operatrici sanitarie.

Commento alla Sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord., n. 11905 del 2020: Assicurazione e Responsabilità Professionale

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione n. 11905 del 2020, che chiarisce le condizioni di operatività delle polizze assicurative in relazione a responsabilità professionali e infortuni. Un caso emblematico per medici e strutture sanitarie.