Cessione d'azienda e diritti dei lavoratori: Analisi dell'Ordinanza n. 10120 del 2024

La recente Ordinanza n. 10120 del 15 aprile 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, offre un'importante riflessione sui diritti dei lavoratori in caso di cessione di azienda o di un suo ramo. La questione centrale riguarda il trattamento contrattuale che deve essere riconosciuto ai lavoratori ceduti, in particolare in relazione alle disposizioni del contratto aziendale vigente presso la cedente. Questa sentenza rappresenta un punto di riferimento significativo per la giurisprudenza italiana e per le aziende che si trovano a dover gestire operazioni di cessione.

I punti salienti della sentenza

In linea generale, la sentenza stabilisce che:

  • I lavoratori ceduti devono ricevere il trattamento previsto dal contratto aziendale della cedente.
  • Il trattamento deve avere la stessa efficacia della contrattazione collettiva integrativa aziendale.
  • Se presso la cessionaria non è applicabile alcuna contrattazione di pari livello, si deve mantenere il trattamento previsto dalla cedente.
In genere. In caso di cessione di azienda o di un suo ramo, ai lavoratori ceduti va riconosciuto il trattamento previsto dal contratto aziendale o dall'uso aziendale in essere presso la cedente ed avente la stessa efficacia della contrattazione collettiva integrativa aziendale, sempre che presso la cessionaria non trovi applicazione, però, alcuna contrattazione di pari livello.

Implicazioni per i lavoratori e le aziende

Questa ordinanza chiarisce che i diritti dei lavoratori non devono essere compromessi durante una cessione aziendale. È fondamentale che i datori di lavoro siano consapevoli delle proprie responsabilità e delle norme vigenti, come espressamente delineato negli articoli 2112 e 2077 del Codice Civile. Questi articoli stabiliscono la protezione dei diritti dei lavoratori e la continuità delle condizioni di lavoro anche in caso di trasferimento.

Conclusioni

In conclusione, l'Ordinanza n. 10120 del 2024 rappresenta un'importante conferma delle tutele previste per i lavoratori in situazioni di cessione d'azienda. Le aziende devono prestare attenzione a garantire il rispetto dei contratti aziendali e delle consuetudini esistenti per evitare contenziosi e garantire un passaggio sereno e legittimo dei diritti dei lavoratori. È essenziale una corretta informazione e formazione per i datori di lavoro in modo da evitare problematiche legali e rispettare le normative vigenti.

Studio Legale Bianucci