Giurisdizione Ordinaria e Prestazioni Sanitarie: Commento sull'Ordinanza n. 17054 del 2024

Il recente intervento della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17054 del 20 giugno 2024 offre importanti chiarimenti sulla giurisdizione in ambito sanitario, in particolare riguardo al pagamento delle prestazioni erogate a favore di pazienti non autosufficienti. Questa decisione si inserisce in un contesto giuridico complesso, dove le questioni patrimoniali e le dinamiche contrattuali tra le strutture sanitarie e i familiari dei pazienti rivestono un ruolo centrale.

Il Contesto della Sentenza

La Corte ha esaminato il caso di una struttura sanitaria che ha richiesto il pagamento di prestazioni fornite a un anziano non autosufficiente, in base a un contratto di degenza stipulato da un familiare che agiva come garante. L'elemento cruciale della decisione è stato il riconoscimento della giurisdizione ordinaria per le controversie di natura patrimoniale. La Corte ha stabilito che tali domande, relative al pagamento di prestazioni sanitarie, rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario, escludendo qualsiasi coinvolgimento della Pubblica Amministrazione (P.A.) o l'esercizio di poteri discrezionali.

Prestazioni sanitarie - Degenza in regime di convenzionamento - Pagamento del corrispettivo - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento. La domanda proposta da una struttura sanitaria per il pagamento del corrispettivo di prestazioni sanitarie eseguite nei confronti di anziano non autosufficiente in base ad un contratto di degenza stipulato da un familiare a titolo di garante, avuto riguardo al petitum sostanziale della pretesa fatta valere, rientra nell'ambito delle controversie a contenuto meramente patrimoniale spettanti alla giurisdizione ordinaria, senza che assuma rilievo un potere di intervento della P.A. a tutela di interessi generali, né sia coinvolto l'esercizio di poteri discrezionali-valutativi inerenti alla determinazione del corrispettivo e senza che rilevi, in particolare, il regime di convenzionamento tra l'ente locale e la singola struttura RSA (Residenza Sanitaria Assistita).

Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa sentenza ha diverse implicazioni pratiche, sia per le strutture sanitarie che per i familiari dei pazienti. Tra le principali considerazioni emergono:

  • Chiarezza sulla giurisdizione: Il riconoscimento della giurisdizione ordinaria permette una maggiore certezza nei rapporti contrattuali tra le strutture sanitarie e i familiari.
  • Esclusione dell'intervento della P.A.: La sentenza ribadisce che la P.A. non può intervenire in questioni meramente patrimoniali, lasciando spazio al libero mercato e alle negoziazioni tra le parti.
  • Tutela dei diritti dei pazienti: I familiari possono meglio tutelare i diritti patrimoniali e contrattuali a favore dei propri cari, senza timori di interferenze burocratiche.

Conclusioni

In conclusione, l'ordinanza n. 17054 del 2024 rappresenta un passo significativo nella definizione della giurisdizione in materia di prestazioni sanitarie. Essa sottolinea l'importanza della giurisdizione ordinaria nelle controversie patrimoniali, mettendo in luce la necessità di un approccio più diretto e trasparente nella gestione dei contratti di degenza. Le strutture sanitarie e i familiari devono essere consapevoli di queste dinamiche per navigare efficacemente nel panorama legale e proteggere i diritti dei pazienti.

Studio Legale Bianucci