Commento sulla sentenza Ordinanza n. 17985 del 2024: la disciplina dei flussi finanziari nel gioco lecito

L'Ordinanza n. 17985 del 1 luglio 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, rappresenta un tassello fondamentale nella disciplina del gioco lecito e nell'ambito dei flussi finanziari ad esso collegati. In particolare, essa chiarisce l'obbligo di utilizzare strumenti di pagamento tracciabili e la responsabilità delle diverse figure coinvolte nella filiera del gioco, compresi gli installatori delle macchine per il gioco online.

Il contesto normativo della sentenza

La Corte, presieduta da G. Travaglino e con relatore G. Cricenti, ha rigettato il ricorso presentato da V. (M. R.) nei confronti di Y., affermando l'applicazione delle norme che disciplinano i flussi finanziari del gioco lecito. La legge italiana, in particolare, impone l'obbligo di non effettuare pagamenti in contante a tutte le figure operanti nella filiera, non limitandosi solamente ai concessionari.

La disciplina dei flussi finanziari relativi al gioco lecito, tramite strumenti di pagamento tracciabili, impone l'obbligo di non effettuare pagamenti in contanti a "tutte le figure a vario titolo operanti nella filiera" e dunque non solo al concessionario, ma anche a chi installa le macchine necessarie al gioco on line.

Le implicazioni della sentenza

Questa sentenza ha un'importanza cruciale per il settore del gioco, in quanto sottolinea come la responsabilità non ricada esclusivamente sui concessionari, ma si estenda anche agli installatori. Di seguito alcune considerazioni chiave:

  • Rafforzamento della legalità: L'obbligo di utilizzare strumenti di pagamento tracciabili contribuisce a combattere l'evasione fiscale e le attività illecite nel settore del gioco.
  • Responsabilità estesa: Gli installatori delle macchine da gioco sono ora inclusi tra i destinatari dell'obbligo, il che implica un maggiore controllo delle transazioni finanziarie.
  • Chiarezza normativa: La sentenza chiarisce ambiguòità precedentemente esistenti riguardo chi fosse tenuto a rispettare tali obblighi, facilitando l'applicazione delle leggi esistenti.

Conclusioni

In conclusione, l'Ordinanza n. 17985 del 2024 rappresenta un passo avanti significativo nella regolamentazione del gioco lecito in Italia. Essa non solo chiarisce le responsabilità delle varie figure coinvolte ma promuove anche un ambiente più trasparente e legale nel settore. È fondamentale che tutti gli operatori del settore siano consapevoli di tali obblighi per evitare sanzioni e garantire il rispetto delle normative vigenti.

Studio Legale Bianucci