La deducibilità delle spese legali nella difesa penale: commento sull'ordinanza n. 9910 del 2024

Recentemente, l'ordinanza n. 9910 del 11 aprile 2024 ha attirato l'attenzione degli operatori del diritto e delle aziende. La questione centrale riguarda la deducibilità delle spese legali sostenute dalle società per la difesa dei propri amministratori in procedimenti penali. Questo tema è di fondamentale importanza poiché tocca direttamente la gestione delle risorse aziendali e le conseguenze fiscali per le imprese.

Il contenuto dell'ordinanza

Secondo quanto stabilito dalla Corte, le spese legali non sono deducibili ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.P.E.F.). La Corte ha sottolineato che, per essere considerate deducibili, le spese devono essere correlate a un'attività che possa generare utili. Questo principio si fonda sull'articolo 109 del D.P.R. n. 917 del 1986, il quale stabilisce che la deducibilità delle spese è subordinata alla loro inerenza all'attività d'impresa.

Spese per la difesa penale organi societari - Deducibilità - Esclusione - Fondamento. In tema d'imposte sui redditi, le spese legali, sostenute dalla società contribuente per la difesa di propri amministratori in un procedimento penale, non sono deducibili poiché, ai fini dell'inerenza all'attività d'impresa, quale presupposto della deducibilità ex art. 109 del d.P.R. n. 917 del 1986, non è sufficiente che il costo sia conseguente in senso generico all'esercizio dell'impresa, ma è necessaria la sua correlazione con un'attività potenzialmente idonea a produrre utili.

Implicazioni per le imprese

Questa decisione ha diverse implicazioni per le aziende, tra cui:

  • Limitazione della possibilità di dedurre spese legali, aumentando il carico fiscale sulle società.
  • Necessità di una valutazione attenta delle spese legali e della loro pertinenza rispetto all'attività aziendale.
  • Possibile riduzione della propensione delle aziende ad assumere amministratori o dirigenti, a causa dell'inefficienza fiscale associata alla difesa legale.

Inoltre, questa sentenza potrebbe influenzare le strategie di difesa legale delle aziende, spingendole a considerare alternative per ridurre i costi legali e a riconsiderare i propri assetti organizzativi.

Conclusioni

In conclusione, l'ordinanza n. 9910 del 2024 rappresenta un importante chiarimento sulla deducibilità delle spese legali nel contesto della difesa penale per le società. Le aziende devono essere consapevoli di queste restrizioni e rivedere le proprie politiche fiscali e di gestione dei rischi. Conoscere la normativa vigente e le pronunce giurisprudenziali è fondamentale per una corretta pianificazione fiscale e una gestione ottimale delle risorse aziendali.

Studio Legale Bianucci