Responsabilità civile e penale: articoli e sentenze legali

Approfondisci il tema della responsabilità civile e penale con gli articoli e le sentenze giuridiche selezionate dagli esperti del diritto dello Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Costringimento fisico e omissione di soccorso: analisi della sentenza n. 50435 del 2023

La sentenza n. 50435 del 2023 chiarisce il concetto di costringimento fisico nel diritto penale, evidenziando i limiti dell'esimente in contesti di omissione di soccorso. Un'analisi per comprendere i diritti e i doveri degli individui di fronte a situazioni di emergenza.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta: Commento alla Sentenza n. 48114 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità penale degli amministratori in caso di scioglimento e liquidazione di una società di capitali, evidenziando l'importanza dell'iscrizione nel registro delle imprese.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 50447 del 2023: Bancarotta per Distrazione e la Configurabilità del Reato

Una riflessione sulla sentenza n. 50447 del 2023, che chiarisce i confini della responsabilità penale in materia di bancarotta per distrazione, con particolare riferimento ai soci di società irregolari.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 50797 del 2023 sulla Bancarotta Fraudolenta Patrimoniale

La sentenza n. 50797 del 2023 chiarisce i confini della responsabilità penale in caso di cessione di beni a prezzo vile durante una procedura fallimentare, sottolineando l'autonomia tra le procedure. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità del custode: commento alla sentenza n. 51452 del 2023

La recente sentenza n. 51452 del 2023 chiarisce i doveri del custode di beni in relazione alla responsabilità per colpa, evidenziando come anche chi non è proprietario possa essere ritenuto responsabile per eventi dannosi.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 48511 del 2023 e i Reati Colposi di Pericolo: Un'Analisi Approfondita

La recente sentenza n. 48511 del 2023 chiarisce le condizioni per la configurabilità del reato di pericolo di frana, evidenziando l'importanza della concretizzazione del danno per la responsabilità penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 51455 del 2023: Delega di Funzioni e Obbligo di Vigilanza nel Diritto del Lavoro

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il ruolo del datore di lavoro e l'importanza della vigilanza anche in caso di delega di funzioni, con un focus sulla sicurezza sul lavoro.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 50299 del 2023: Omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali

La sentenza della Corte di Cassazione n. 50299 del 2023 chiarisce i criteri per l'accertamento della responsabilità nel delitto di omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali, sottolineando l'importanza della verifica dell'offensività in concreto.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 49951 del 2023: Truffa e Finalità Illecita del Soggetto Passivo

Analisi della sentenza n. 49951 del 2023, che chiarisce come la finalità illecita della vittima non esclude la configurabilità del reato di truffa. Scopriamo insieme il significato giuridico e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 48093 del 2023: Inosservanza dell'Ordine Sindacale e Sicurezza Pubblica

Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità penale in caso di inosservanza delle ordinanze sindacali relative alla sicurezza degli edifici, evidenziando la necessità di un concreto pericolo per le persone.