Responsabilità civile e penale: articoli e sentenze legali

Approfondisci il tema della responsabilità civile e penale con gli articoli e le sentenze giuridiche selezionate dagli esperti del diritto dello Studio Legale Bianucci.

Analisi della Sentenza n. 36378 del 2023: Revoca della sospensione condizionale della pena

Un'analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i presupposti per la revoca della sospensione condizionale della pena, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche in ambito penale.

Gelosia e giustificazione delle attenuanti: commento alla sentenza n. 36364 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni giuridiche della gelosia nel contesto delle circostanze attenuanti, stabilendo un'importante distinzione tra motivazioni per reati e stati emotivi.

La Sentenza n. 17563 del 2023: Ingiuria e Diffamazione a Confronto

Un'analisi della recente sentenza n. 17563 del 2023 che chiarisce le differenze tra ingiuria e diffamazione, evidenziando le implicazioni legali nel contesto della comunicazione moderna.

Responsabilità dell'Ente Proprietario della Strada: Sentenza n. 16754 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità dell'ente proprietario delle strade pubbliche in caso di incidenti, evidenziando l'obbligo di vigilanza anche in presenza di appalti per lavori di manutenzione.

Incendio colposo e responsabilità: commento alla sentenza n. 17208 del 2023

Analizziamo la recente sentenza n. 17208 del 2023 che chiarisce le responsabilità in caso di incendio colposo legato a violazioni delle norme di sicurezza degli impianti, evidenziando il ruolo del responsabile tecnico.

Sentenza n. 17211 del 2022: la responsabilità dell'autore mediato nei reati tributari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il concetto di autore mediato nei reati tributari, evidenziando le implicazioni legali per chi utilizza documentazione falsa per evadere le imposte.

Responsabilità penale del legale responsabile in materia di prodotti alimentari: commento alla sentenza n. 13784 del 2023

La sentenza n. 13784 del 2023 chiarisce la responsabilità del legale di una società in caso di prodotti alimentari non conformi, evidenziando le condizioni per la delega di funzioni e il ruolo della vigilanza.

Commento alla Sentenza n. 15444 del 2023: Incertezze probatorie e responsabilità dell'imputato

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza del principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio nell'ambito penale, sottolineando la necessità di una valutazione scrupolosa delle prove disponibili.

Analisi della Sentenza n. 16800 del 2022: Delitto di Ostacolo all’Esercizio delle Funzioni di Vigilanza

La sentenza n. 16800 del 2022 della Corte di Cassazione pone l'accento sull'importanza della trasparenza nelle informazioni fornite agli organi di vigilanza e chiarisce le responsabilità legate all'omessa comunicazione di dati cruciali.

Commento alla Sentenza n. 17494 del 2022: Dolo e Devastazione nel Diritto Penale

Analizziamo la sentenza n. 17494 del 2022, che chiarisce il concetto di dolo nel reato di devastazione, evidenziando i requisiti necessari per la sua configurabilità e le implicazioni giuridiche.