Responsabilità civile e penale: articoli e sentenze legali

Approfondisci il tema della responsabilità civile e penale con gli articoli e le sentenze giuridiche selezionate dagli esperti del diritto dello Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. Pen., Sez. III, n. 43366 del 2024: Evasione Fiscale e Dolo Specifico

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il concetto di dolo specifico in caso di evasione fiscale, sottolineando l'importanza della volontà di evadere le imposte e la responsabilità del legale rappresentante.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 37642 del 2024: Evasione Fiscale e Ruolo dei Professionisti

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità penali in caso di evasione fiscale e l'importanza della corretta documentazione contabile. Esploriamo le implicazioni legali per i professionisti coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Cassazione Penale n. 39971 del 2024: Analisi della responsabilità per violazioni tributarie

La recente sentenza della Cassazione Penale n. 39971 del 2024 solleva importanti questioni sulla legittimità delle impugnazioni in materia tributaria, chiarendo ruoli e responsabilità degli organi di procura e le modalità di contestazione dei reati fiscali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 41721/2024: Evasione Fiscale e Responsabilità del Legale Rappresentante

La sentenza della Corte di Cassazione n. 41721 del 2024 offre spunti significativi sulla responsabilità penale in materia fiscale, evidenziando la distinzione tra il patrimonio personale e quello societario. Un'analisi approfondita dei principi giuridici coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 33873 del 2024: Riflessioni su Truffa e Indebita Compensazione

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha affrontato i temi della truffa aggravata e dell'indebita compensazione, evidenziando le implicazioni legali e le decisioni del Tribunale di Caltanissetta.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza della Corte di Appello di Taranto n. 488 del 2024

Analisi della recente sentenza della Corte di Appello di Taranto riguardante il reato di bancarotta fraudolenta documentale, evidenziando le responsabilità degli amministratori di diritto e di fatto e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 4004 del 2024 della Corte d'Appello di Roma: Implicazioni della Bancarotta Documentale Fraudolenta

L'analisi della sentenza n. 4004 del 2024 della Corte d'Appello di Roma offre spunti importanti sui reati di bancarotta documentale e le responsabilità degli amministratori, illustrando le dinamiche legali e le conseguenze per chi riveste ruoli formali senza effettiva gestione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 53/2023 della Corte d'Appello di Roma: bancarotta fraudolenta e responsabilità del liquidatore

La sentenza n. 53 della Corte d'Appello di Roma del 15 febbraio 2023 offre importanti spunti sulla responsabilità del liquidatore in caso di bancarotta fraudolenta. La decisione evidenzia la distinzione tra bancarotta semplice e fraudolenta, analizzando i requisiti di dolo e le irregolarità contabili.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta e responsabilità degli amministratori: analisi della sentenza n. 7723 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della responsabilità in caso di bancarotta fraudolenta, evidenziando il ruolo degli amministratori e il concetto di concorso di persone nel reato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 42350 del 2024: Implicazioni sulla Bancarotta Fraudolenta

L'analisi della sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza della motivazione e la definizione di bancarotta fraudolenta, con particolare riferimento alla responsabilità degli amministratori e alla gestione delle risorse aziendali.