Responsabilità civile e penale: articoli e sentenze legali

Approfondisci il tema della responsabilità civile e penale con gli articoli e le sentenze giuridiche selezionate dagli esperti del diritto dello Studio Legale Bianucci.

Commento alla sentenza n. 53/2023 della Corte d'Appello di Roma: bancarotta fraudolenta e responsabilità del liquidatore

La sentenza n. 53 della Corte d'Appello di Roma del 15 febbraio 2023 offre importanti spunti sulla responsabilità del liquidatore in caso di bancarotta fraudolenta. La decisione evidenzia la distinzione tra bancarotta semplice e fraudolenta, analizzando i requisiti di dolo e le irregolarità contabili.

Bancarotta fraudolenta e responsabilità degli amministratori: analisi della sentenza n. 7723 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della responsabilità in caso di bancarotta fraudolenta, evidenziando il ruolo degli amministratori e il concetto di concorso di persone nel reato.

Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 42350 del 2024: Implicazioni sulla Bancarotta Fraudolenta

L'analisi della sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza della motivazione e la definizione di bancarotta fraudolenta, con particolare riferimento alla responsabilità degli amministratori e alla gestione delle risorse aziendali.

Bancarotta fraudolenta: analisi della sentenza Cass. pen. n. 36040/2024

La sentenza della Corte di Cassazione del 26 settembre 2024 offre importanti chiarimenti sulla configurabilità della bancarotta fraudolenta e sull’interpretazione delle operazioni infragruppo, ponendo l’accento sulla responsabilità degli amministratori e sui vantaggi compensativi.

Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza Cass. pen. n. 36582 del 2024

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla figura dell'amministratore di fatto e le implicazioni della bancarotta fraudolenta, evidenziando le dinamiche di responsabilità e prescrizione.

Bancarotta fraudolenta e documentale: commento alla sentenza Cass. pen. n. 45044/2022

Un'analisi della sentenza Cass. pen. n. 45044/2022 che tratta della bancarotta fraudolenta e documentale, evidenziando vizi di motivazione e responsabilità degli amministratori. Temi cruciali per la giurisprudenza italiana.

La Cassazione Penale sulla Riparazione per Errore Giudiziario: Sentenza n. 36209 del 2024

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che affronta la questione della riparazione per errore giudiziario e ingiusta detenzione, evidenziando le responsabilità degli amministratori bancari e le implicazioni per il sistema creditizio.

Bancarotta fraudolenta: commento sulla sentenza Cass. Pen. n. 39139 del 2023

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione sulla bancarotta fraudolenta, evidenziando i principali motivi di ricorso e le decisioni della corte. Approfondiremo anche le implicazioni legali e i riferimenti giurisprudenziali.

Bancarotta Fraudolenta: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 37012 del 2023

La Corte di Cassazione conferma la responsabilità per bancarotta fraudolenta documentale dell'amministratore di una cooperativa, evidenziando la non efficacia delle dimissioni e il rispetto degli obblighi contabili.

Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 18482 del 2023: Riflessioni sulla Bancarotta e le Scritture Contabili

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per bancarotta semplice, evidenziando le implicazioni legali e le responsabilità degli amministratori in caso di insolvenza.