Guida all'IVA: articoli e sentenze sulla tassazione e detrazioni

Benvenuti nella sezione dedicata all'IVA, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti sulle regole di tassazione, detrazioni fiscali e regimi speciali. Consultate i nostri contenuti per rimanere sempre aggiornati sulle novità in materia di imposte indirette.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 18491 del 2024: il disconoscimento delle scritture private e le sue implicazioni legali

Analizziamo l'ordinanza n. 18491 del 2024, che chiarisce i requisiti di specificità e determinatezza per il disconoscimento delle scritture private e le conseguenze legali di una valutazione tardiva.

Studio Legale Bianucci
Occupazione Usurpativa e Appropriativa: Commento alla Sentenza n. 18222 del 2024

Analizziamo la recente Ordinanza n. 18222 del 2024, che chiarisce la distinzione tra occupazione usurpativa e appropriativa, e la possibilità di riqualificazione delle domande di risarcimento. Scopri come la giurisprudenza si è evoluta in materia di espropriazione per pubblica utilità.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 16583 del 2024: L'importanza dell'esame dei documenti nel riconoscimento dello status di rifugiato

L'ordinanza della Corte di Cassazione evidenzia come il mancato esame di documenti decisivi possa portare a una violazione del diritto a un giusto processo, soprattutto in procedimenti di asilo. Analizziamo i dettagli della sentenza e le sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15804 del 2024: L'importanza della motivazione nella consulenza tecnica

La sentenza n. 15804 del 2024 chiarisce l'obbligo di motivazione del giudice nel recepire le conclusioni della consulenza tecnica d'ufficio, evidenziando le conseguenze di una mancanza di giustificazione adeguata.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Ordinanza n. 18722 del 2024: Eccesso di Potere Giurisdizionale e Invasione della Sfera Legislativa

Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 18722/2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce i confini tra interpretazione e produzione normativa da parte della Corte dei Conti.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione del Giudice Ordinario nel Credito Consortile: Sentenza n. 16125 del 2024

La recente sentenza n. 16125 del 2024 chiarisce il ruolo del giudice ordinario nei giudizi di accertamento dei crediti consortili, ponendo l'accento sulla natura privatistica dei consorzi di difesa delle produzioni intensive.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24598 del 2023: Qualifica di pubblico agente e regime privatistico degli IPAB

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra i dipendenti di IPAB operanti in regime privatistico e la qualifica di pubblico agente, con importanti implicazioni per il diritto penale e la responsabilità dei funzionari pubblici.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 25764 del 2023: Responsabilità da reato degli enti e prescrizione

La sentenza n. 25764 del 2023 della Corte di Cassazione affronta la questione della responsabilità amministrativa degli enti, confermando la legittimità della disciplina sulla prescrizione degli illeciti delle persone giuridiche, chiarendo significati e implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 27587 del 2023: Sospensione Condizionale della Pena e Patteggiamento

La sentenza n. 27587 del 2023 offre spunti importanti sulla sospensione condizionale della pena, evidenziando la necessità di corsi di recupero e il bilanciamento tra celerità e giustizia. Scopri di più.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27945 del 2023: Confisca per equivalente e prescrizione dei reati

Scopriamo insieme le implicazioni della sentenza n. 27945 del 2023, che chiarisce il legame tra confisca per equivalente e termine di prescrizione, con un focus sulla condanna oggettivamente cumulativa.