La sentenza della Corte di Cassazione n. 6446 del 2024 rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei passeggeri aerei in caso di ritardi. In questa ordinanza, la Corte ha esaminato il caso di un passeggero che, a causa di un ritardo di quasi sei ore, ha richiesto un risarcimento secondo il Regolamento CE n. 261/2004. La Corte ha confermato che il diritto alla compensazione non è condizionato dalla presenza fisica del passeggero in aeroporto durante il ritardo, ma dalla semplice sussistenza del ritardo stesso.
A.A. ha citato in giudizio la compagnia aerea Neos Spa per richiedere una compensazione di euro 600, sostenendo che il ritardo del volo fosse causa di disagio. La compagnia aerea ha contestato il diritto alla compensazione, affermando che A.A. fosse stato avvisato della riprogrammazione del volo e quindi non avesse subito reali disagi. Tuttavia, il Giudice di Pace ha rigettato la domanda, mentre il Tribunale di Busto Arsizio, in appello, ha accolto la richiesta di A.A.
Il diritto alla compensazione pecuniaria del passeggero del volo ritardato scaturisce non già dal disagio per l'attesa snervante in aeroporto, bensì dal verificarsi ipso facto per ritardo superiore alle tre ore.
Nella sua decisione, la Corte di Cassazione ha ribadito alcuni principi fondamentali:
La pronuncia della Cassazione offre una tutela significativa ai diritti dei passeggeri, chiarendo che la compensazione non deve essere subordinata a un disagio vissuto in aeroporto, ma deve essere garantita automaticamente in presenza di un ritardo significativo. Questo orientamento giurisprudenziale segna un passo importante verso una maggiore responsabilità delle compagnie aeree e una più efficace tutela dei consumatori nel settore del trasporto aereo.
Seguiamo costantemente le novità normative e giurisprudenziali, offrendo analisi aggiornate e soluzioni innovative. Condividiamo gli sviluppi del diritto per favorire una cultura legale più consapevole.
Agenzia delle Entrate airbag ambiente di lavoro amianto ANAS animali domestici animali randagi anomalie stradali appalti appalto art. 141 Codice Assicurazioni art. 2051 art. 2051 c.c. articolo 2087 c.c. assicurazione assicurazione invalidità attività pericolose autodeterminazione autostrade azione risarcitoria buche stradali calunnia cani randagi cartella clinica cartelle di pagamento caso fortuito Cassazione Cassazione 19744/2014 Cassazione 2023 Cassazione 2024 causalità cessione del credito ciclomotore circolazione stradale claims made clauses claims made clausola claims made clausole claims made Codice del Consumo colpa medica commercialista compensatio lucri cum damno compensazione Comune Comune di Gragnano consenso informato Consob consulenza tecnica contagio contraddittorio convivenza copertura assicurativa Corte d'Appello Corte di Cassazione cosmetici Covid-19 custodia D.Lgs. 81/2008 danni danni da parto danni non patrimoniali danni stradali danno biologico danno catastrofale danno da acqua danno da caduta danno da parto danno da perdita di chance danno differenziale danno iatrogeno danno ingiusto danno morale danno non patrimoniale danno parentale danno_non_patrimoniale denuncia sinistro diffamazione direttiva europea diritti dei lavoratori diritti passeggeri diritti umani diritto diritto al riposo diritto al risarcimento diritto alimentare diritto all'autodeterminazione diritto all'onore diritto alla difesa diritto alla salute diritto alla vita diritto antinfortunistico diritto assicurativo diritto civile diritto contrattuale diritto dei familiari diritto del lavoro diritto della salute diritto delle assicurazioni diritto di cronaca diritto di famiglia diritto di proprietà diritto europeo diritto indennitario diritto penale diritto sanitario diritto scolastico diritto tributario discriminazione ebbrezza emotrasfusione emotrasfusioni ente pubblico enti pubblici epatite HCV equità eredi errore diagnostico errore medico errori diagnostici esposizione amianto eventi atmosferici fauna selvatica furto di energia elettrica ginecologo giudizio civile giuramento giurisdizione giurisprudenza giurisprudenza italiana giustizia guard rail guardrail HCV HIV I.N.A.I.L. immissioni acustiche immissioni sonore impianti riscaldamento INAIL incendio colposo incidente stradale incidenti incidenti stradali indennizzo indennizzo assicurativo infezione nosocomiale infezioni nosocomiali infortuni infortuni sul lavoro Infortunio infortunio sul lavoro ingiuria ingiusta detenzione interpretazione contrattuale intervento chirurgico invalidità IRPEF IVA Lavoro legame affettivo legami affettivi legge 194 legge Pinto legge regionale leggi italiane legittimazione attiva legittimo affidamento lesione iatrogena lesioni personali lesioni volontarie licenziamento linee guida liquidazione liquidazione danni malasanità malattia professionale malattie professionali malformazioni congenite malpractice malpratica manleva manutenzione opere pubbliche manutenzione stradale manutenzione strade medicina alternativa melanoma meritevolezza mesotelioma messa alla prova Ministero della Giustizia Ministero della Salute minori mobbing morte motivazione sentenza Napoli negligenza medica neonato nesso causale nesso di causalità normativa regionale normativa stradale norme di sicurezza notifica nullità contratto occupazione illegittima omessa vigilanza onere della prova onere probatorio opere pubbliche pacchetto turistico parto parto prematuro pavimentazione pena pecuniaria pensione perdita di chance personalizzazione polizza assicurativa polizze assicurative prescrizione produttore prova prova danni prova testimoniale prove atipiche prove documentali pubblica amministrazione Regione Marche regolamento CE 261/2004 rendita ai superstiti rendita per superstiti responsabilità responsabilità ASL responsabilità aziendale responsabilità civile responsabilità contrattuale responsabilità da custodia responsabilità datore di lavoro responsabilità del Comune responsabilità del datore di lavoro responsabilità del Ministero della Salute responsabilità del passeggero responsabilità della P.A. responsabilità dello Stato responsabilità ente pubblico responsabilità enti pubblici responsabilità extracontrattuale responsabilità genitoriale responsabilità lavorativa responsabilità locatore responsabilità medica responsabilità medico responsabilità Ministero della Salute responsabilità ospedaliera responsabilità penale responsabilità professionale responsabilità pubblica responsabilità sanitaria responsabilità solidale responsabilità tecnica responsabilità_datore_di_lavoro revisione prezzi ricorso inammissibile rifiuto trasfusione riparazione risarcimento risarcimento danni risarcimento danno risarcimento danno non patrimoniale ritardi aerei Roma Capitale salute lavoratori salute sul lavoro sangue infetto segnaletica sentenza sentenza 1361/2014 sentenza 2007 sentenza 2023 sentenza 3767/2018 sentenza 5947 sentenza 9140 sentenza Cassazione sentenza Cassazione 2023 sentenza Milano sentenza Tribunale Napoli sicurezza sicurezza impianti sicurezza pubblica sicurezza sul lavoro sindrome di Down sindrome di Lyell sinistri stradali sinistro stradale sofferenza psichica spese di resistenza spese sanitarie strepitus fori stress lavorativo surrogazione tabelle risarcitorie tassazione trasportati tribunale di Catanzaro Tribunale di Milano TSO uguaglianza usufrutto vendita di beni venditore vessatorietà vigilanza vigilanza genitoriale vittime di reato