Approfondimenti su Enti: articoli di giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata agli Enti sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverete articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono questo tema di diritto e giurisprudenza.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24651 del 2023: La valutazione della finalità di cessione a terzi nella detenzione di stupefacenti.

Analizziamo la sentenza n. 24651 del 2023, che chiarisce il ruolo del giudice di merito nella valutazione della finalità di cessione a terzi delle sostanze stupefacenti e le implicazioni legali di tale valutazione.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità degli enti per reati ambientali: analisi della Sentenza n. 27148/2023

Scopri come la recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'efficacia esimente del modello di organizzazione e gestione nella responsabilità degli enti per reati ambientali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25964 del 2023: L'assorbimento dei maltrattamenti nell'omicidio

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'assorbimento dei maltrattamenti nell'omicidio, sottolineando l'importanza della contestualità spazio-temporale. Scopri i dettagli e le implicazioni legali di questo principio.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26549 del 2023: la competenza territoriale nei maltrattamenti in famiglia

La recente sentenza n. 26549 del 2023 chiarisce importanti aspetti sulla competenza territoriale nei casi di maltrattamenti in famiglia, evidenziando come la condotta dell'imputato possa influenzare il luogo di giurisdizione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 48744 del 2023: Abuso della finalità disciplinare

La sentenza n. 48744 del 2023 della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sull'abuso dei mezzi di correzione e disciplina nell'ambito educativo, evidenziando la necessità di una condotta inadeguata da parte dell'alunno per giustificare un intervento disciplinare.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48103 del 2023: L'identità personale dell'imputato e il Codice Univoco di Identificazione

L'importanza della corretta identificazione dell'imputato nel processo penale: un'analisi della sentenza n. 48103 del 2023 e il ruolo del Codice Univoco di Identificazione per garantire la certezza dell'identità.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50257 del 2023: La Lieve Entità nei Reati di Stupefacenti

Un'analisi della sentenza n. 50257 del 2023 sulla configurabilità del delitto di stupefacenti, con particolare attenzione al concetto di lieve entità e alla valutazione complessiva della condotta dell'imputato.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 50314 del 2023: Inesistenza soggettiva e imposte dirette

Analizziamo la recente sentenza n. 50314 del 2023, che chiarisce il concetto di inesistenza soggettiva nelle operazioni fiscali e le sue implicazioni sul reato di fraudolenta utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49739 del 2023 sulla Inammissibilità del Ricorso per Sequestro Preventivo

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla gestione dei ricorsi in materia di sequestro preventivo, chiarendo le condizioni per l'ammissibilità e i requisiti di motivazione necessari.

Studio Legale Bianucci
Associazione finalizzata al traffico di stupefacenti: analisi della sentenza n. 51714 del 2023

La sentenza n. 51714 del 2023 chiarisce i requisiti per la configurabilità del reato di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, evidenziando l'importanza della comunanza di scopo tra gli associati.