Approfondimenti su Enti: articoli di giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata agli Enti sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverete articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono questo tema di diritto e giurisprudenza.

Studio Legale Bianucci
Riflessioni sulla Sentenza n. 10228 del 2024: Sanzioni Amministrative e Procedimenti Distinti

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce aspetti fondamentali riguardanti la riunione di procedimenti sanzionatori, evidenziando la facoltatività di tale riunione e le sue implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 33988 del 2023: il principio del 'ne bis in idem' nelle misure cautelari

La sentenza offre importanti chiarimenti sul principio del 'ne bis in idem' in materia di sequestro preventivo, permettendo l'emissione di nuovi provvedimenti anche quando non sono state depositate le motivazioni del precedente annullamento.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33700 del 2023: Estinzione del reato e accertamento del tempus commissi delicti

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti del 'favor innocentiae' in relazione al mancato accertamento del momento di commissione del reato, evidenziando l'importanza di un'accurata verifica temporale nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15852 del 2023: Sequestro Preventivo e Diritto al Contraddittorio

Analizziamo la sentenza n. 15852 del 2023, che chiarisce i limiti del sequestro preventivo e il diritto al contraddittorio, sottolineando l'importanza della motivazione nelle decisioni del tribunale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14548 del 2023: la falsità materiale nei certificati amministrativi

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini del reato di falsità materiale in certificato amministrativo, con particolare riferimento alla sostituzione della fotografia nella carta d'identità. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 14276 del 2022: cessione di sostanze stupefacenti e consumazione del reato

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che per la consumazione del reato di cessione di sostanze stupefacenti è sufficiente l'accordo tra le parti, senza necessità di consegna materiale. Scopriamo il significato di questa importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità dell'Ente Proprietario della Strada: Sentenza n. 16754 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità dell'ente proprietario delle strade pubbliche in caso di incidenti, evidenziando l'obbligo di vigilanza anche in presenza di appalti per lavori di manutenzione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16994 del 2023: Divieto di Reformatio in Peius e Pena Pecuniaria

Analizziamo la sentenza n. 16994 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante il divieto di reformatio in peius e la distinzione tra pena detentiva e pecuniaria, per comprendere le implicazioni legali di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14278 del 2022: Effetti dell'Irregolarità dell'Autorizzazione all'Accesso Domiciliare

La sentenza della Corte di Appello di Trieste chiarisce le implicazioni delle irregolarità formali nell'autorizzazione all'accesso domiciliare in materia fiscale e penale, sottolineando la distinzione tra accertamenti fiscali e penali.

Studio Legale Bianucci
Espulsione dello Straniero e Durata del Divieto di Rientro: Commento alla Sentenza n. 17946 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza di indicare la durata del divieto di rientro per gli stranieri espulsi in sostituzione della pena detentiva, evidenziando le conseguenze di un'omissione in questo senso.