Analisi della Sentenza Cass. Civ., Sez. Unite n. 22437/2018: Le Clausole Claims Made in Assicurazione

La sentenza n. 22437/2018 della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, ha affrontato un tema di grande rilevanza nel campo delle assicurazioni, ossia la validità delle clausole "claims made". Queste clausole, che limitano l'obbligo di indennizzo dell'assicuratore ai sinistri per i quali è stata presentata richiesta durante la vigenza della polizza, hanno sollevato interrogativi giuridici significativi e interrogativi sulla loro meritevolezza.

Il Caso in Esame

Il ricorso è stato presentato dalla Manitowoc Crane Group Italy S.R.L. contro Allianz S.P.A., in seguito a un sinistro verificatosi nel 2002, quando un braccio di gru cadde e danneggiò un magazzino. La questione centrale riguardava la validità di una clausola claims made inserita nei contratti assicurativi stipulati dalla Manitowoc. La Corte di Appello di Venezia aveva inizialmente accolto l'impugnazione di Allianz, sostenendo che la clausola non fosse nulla né vessatoria, ma la Manitowoc ha contestato questa decisione in Cassazione.

La clausola claims made, pur essendo considerata atipica, non può essere dichiarata nulla per il solo fatto di limitare l'oggetto del contratto assicurativo.

Le Conclusioni della Corte

La Corte di Cassazione, accogliendo parzialmente il ricorso, ha stabilito un principio di diritto fondamentale: il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole claims made è valido, purché rispetti le normative vigenti. La Corte ha chiarito che l'oggetto dell'assicurazione deve rimanere ancorato al concetto di sinistro, inteso non come richiesta di risarcimento, ma come evento dannoso.

  • La validità delle clausole claims made è riconosciuta, ma deve rispettare l'equilibrio tra i diritti delle parti.
  • Il contratto di assicurazione deve essere adeguato agli interessi delle parti, garantendo una copertura effettiva.
  • Le clausole non possono creare situazioni di svantaggio per l'assicurato, come la limitazione del diritto all'indennizzo.

Implicazioni per il Settore Assicurativo

Questa sentenza ha importanti implicazioni per il settore assicurativo, poiché fornisce un quadro chiaro riguardo all'uso delle clausole claims made. Le compagnie assicurative devono prestare attenzione alla redazione dei contratti, assicurandosi che non vi siano condizioni che possano risultare vessatorie o inique per gli assicurati. Il rispetto della meritevolezza e dell'equilibrio contrattuale è essenziale per garantire la validità delle polizze e la protezione dei diritti degli assicurati.

Conclusioni

La sentenza n. 22437/2018 della Cassazione rappresenta un passo avanti nella chiarificazione della normativa riguardante le clausole claims made nel settore assicurativo. Essa sottolinea l'importanza di una corretta informativa e di un contratto equilibrato, salvaguardando i diritti degli assicurati e promuovendo una maggiore trasparenza nelle relazioni contrattuali.

Studio Legale Bianucci