Guida alle ordinanze giurisprudenziali: approfondimenti legali

Benvenuti nella sezione dedicata alle ordinanze giurisprudenziali. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali sul tema, redatti dagli esperti dello Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Omessa pronuncia e rimedi: commento sull'Ordinanza n. 18652 del 2024

Un'analisi approfondita della recente Ordinanza n. 18652 del 2024, che chiarisce i rimedi esperibili in caso di omessa pronuncia da parte del Tribunale regionale delle acque pubbliche, evidenziando l'importanza dell'istanza di rettificazione.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 17634 del 2024: Responsabilità contabile e azioni risarcitorie nei confronti dei sanitari

L'ordinanza n. 17634 del 2024 chiarisce la distinzione tra azioni di responsabilità contabile e azioni risarcitorie nei confronti dei sanitari, evidenziando la loro autonomia e finalità diverse. Scopriamo il significato e le implicazioni legali di questo importante provvedimento.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 17104 del 2024: La giurisdizione sulle strade pubbliche e private

Analizziamo l'ordinanza n. 17104 del 2024, che chiarisce la giurisdizione riguardante le strade pubbliche e private, evidenziando la funzione dichiarativa dell'iscrizione comunale e le implicazioni legali per i diritti di uso pubblico.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione Ordinaria e Prestazioni Sanitarie: Commento sull'Ordinanza n. 17054 del 2024

L'ordinanza n. 17054 del 2024 chiarisce la giurisdizione ordinaria nel pagamento delle prestazioni sanitarie, evidenziando l'importanza della tutela patrimoniale senza interferenze pubbliche.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione del Giudice Ordinario nella Controversia tra Enti Pubblici: Analisi dell'Ordinanza n. 15911 del 2024

L'Ordinanza n. 15911 del 2024 chiarisce la giurisdizione del giudice ordinario in caso di controversie tra enti pubblici riguardanti il rilascio di beni immobili concessi in comodato, sottolineando l'importanza della natura contrattuale del rapporto concessorio.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49291 del 2023: Impugnabilità dei Provvedimenti e Abnormità

La sentenza n. 49291 del 2023 chiarisce i limiti dell'impugnabilità dei provvedimenti in relazione ai poteri specifici previsti dall'ordinamento. Un'analisi approfondita delle implicazioni legali per gli avvocati e i cittadini.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 48093 del 2023: Inosservanza dell'Ordine Sindacale e Sicurezza Pubblica

Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità penale in caso di inosservanza delle ordinanze sindacali relative alla sicurezza degli edifici, evidenziando la necessità di un concreto pericolo per le persone.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Ordinanza n. 16144 del 2024 in materia di misure di prevenzione patrimoniale

Analizziamo la recente ordinanza n. 16144 del 2024, che chiarisce l'impugnabilità del decreto di rigetto dell'istanza di differimento dell'esecuzione dello sgombero in caso di sequestro finalizzato alla confisca. Scopriamo le implicazioni legali e i rimedi disponibili.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 13408 del 2024: La Procedura 'de plano' nel Diritto alla Restituzione dei Beni in Sequestro

Analizziamo l'ordinanza n. 13408 del 27 febbraio 2024, che chiarisce le modalità di attuazione del diritto alla restituzione dei beni e l'identificazione del destinatario, in base all'art. 667 del codice di procedura penale.

Studio Legale Bianucci
Commento sull'Ordinanza n. 8916 del 2024: Litispendenza nei Giudizi di Licenziamento

Analizziamo l'Ordinanza n. 8916 del 2024, che chiarisce le dinamiche della litispendenza in ambito lavorativo, evidenziando la rilevanza della qualità di ricorrente e convenuto nei giudizi di licenziamento.