Guida alle ordinanze giurisprudenziali: approfondimenti legali

Benvenuti nella sezione dedicata alle ordinanze giurisprudenziali. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali sul tema, redatti dagli esperti dello Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 11045 del 2024: La legittimità dell'uso della firma a stampa negli atti tributari

Analisi approfondita sull'ordinanza n. 11045 del 2024, che chiarisce la legittimità dell'indicazione a stampa del responsabile negli atti di liquidazione e accertamento tributario, in conformità con la legge 549 del 1995.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 11072 del 2024: Spese Giudiziali e Compensazione nel Contenzioso Tributario

Analizziamo l'importante Ordinanza n. 11072 del 2024, che chiarisce le modalità di compensazione delle spese giudiziali nel contenzioso tributario, in particolare in caso di parziale accoglimento delle domande del contribuente.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 10939 del 2024: Sospensione della Riscossione e Validità del Titolo Esecutivo

Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 10939 del 2024 che chiarisce i criteri di sospensione della riscossione e le implicazioni per i contribuenti in materia di titolo esecutivo.

Studio Legale Bianucci
Commento sull'Ordinanza n. 10773 del 2024: Ritardato Versamento e Sanzioni in Materia di Imposta di Registro

Analizziamo l'Ordinanza n. 10773 del 2024 e le implicazioni legali legate al ritardato versamento dell'imposta di registro, evidenziando i riferimenti normativi e le sanzioni applicabili.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 10788 del 2024: Processo verbale di contestazione e il contenzioso tributario

L'Ordinanza n. 10788 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla produzione del processo verbale di contestazione in appello, delineando diritti e doveri dell'Amministrazione finanziaria nel contenzioso tributario.

Studio Legale Bianucci
Accertamento Tributario: Analisi dell'Ordinanza n. 10615 del 2024

L'ordinanza n. 10615 del 2024 chiarisce i criteri di accertamento tributario, stabilendo l'importanza delle presunzioni gravi, precise e concordanti nella valutazione delle passività dichiarate.

Studio Legale Bianucci
Notificazione ad una persona giuridica: commento all'Ordinanza n. 10294 del 2024

L'Ordinanza n. 10294 del 2024 chiarisce i requisiti per la notifica di atti tributari alle persone giuridiche. Scopriamo il significato della massima e le implicazioni giuridiche in un contesto più ampio.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 10274 del 2024: Il divieto di produzione di nuovi documenti nel contenzioso tributario

Analizziamo l'Ordinanza n. 10274 del 2024, che chiarisce il divieto di produrre nuovi documenti in sede di rinvio nel contenzioso tributario, con riferimento a diritti pubblicistici e procedure legali.

Studio Legale Bianucci
La deducibilità delle spese legali nella difesa penale: commento sull'ordinanza n. 9910 del 2024

L'ordinanza n. 9910 del 2024 chiarisce i limiti della deducibilità delle spese legali sostenute dalle società per la difesa dei propri amministratori in procedimenti penali. Analizziamo le implicazioni di questa sentenza nel contesto del diritto tributario italiano.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 9462 del 2024: Competenza nell'imposta di registro e ruolo degli uffici territoriali

L'ordinanza n. 9462 del 2024 chiarisce i confini di competenza degli uffici territoriali dell'Agenzia delle entrate nella gestione dell'imposta di registro, evidenziando l'importanza della circoscrizione del pubblico ufficiale.