Benvenuti nella sezione dedicata alle ordinanze giurisprudenziali. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali sul tema, redatti dagli esperti dello Studio Legale Bianucci.
L'ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla qualificazione delle richieste di pagamento da parte dei professionisti e sul valore di rinuncia ai compensi. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 10341 del 2024 che chiarisce le conseguenze disciplinari per i consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede che violano la normativa Consob, evidenziando i principi legali e le sanzioni applicabili.
Analizziamo l'ordinanza n. 9904 del 2024 della Corte di Cassazione riguardo la capacità di testare e la disponibilità dei diritti ereditari, fornendo un quadro chiaro e comprensibile della questione.
Un'analisi della recente ordinanza n. 9626 del 2024 riguardante le servitù discontinue e il loro possesso, con un focus sulle implicazioni giuridiche e pratiche. Scopri come l'esercizio saltuario non preclude la configurabilità del possesso.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'interpretazione dell'art. 15, comma 4, d.lgs. n. 22 del 1997, stabilendo che il limite di 30 kg si applica ai trasporti complessivi della giornata, non a singoli trasporti.
Un'analisi approfondita sull'importanza della distinzione tra caparra confirmatoria e deposito cauzionale, alla luce dell'Ordinanza n. 8989 del 2024, per comprendere le implicazioni legali nel contratto.
L'Ordinanza n. 8940 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i principi di interpretazione del contratto, sottolineando l'importanza del senso letterale delle parole e della buona fede. Scopriamo insieme il significato e le implicazioni di questa decisione.
Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 8982 del 2024, che chiarisce i doveri dell'appellante in caso di rigetto dell'impugnazione e le conseguenze sul contributo unificato, evidenziando l'importanza della valutazione oggettiva e soggettiva nel patrocinio a spese dello Stato.
La sentenza n. 14509 del 2023 chiarisce l'obbligo del pubblico ministero di eseguire le ordinanze del giudice anche in caso di errore, garantendo diritti all'imputato e delineando i confini dell'azione penale.
L'ordinanza del Tribunale di Lamezia Terme del 26 maggio 2008 sottolinea l'importanza della mediazione familiare nelle separazioni, con particolare attenzione all'interesse dei figli minori. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
30 kg abnormità accertamento fiscale accertamento negativo accertamento tributario Accordi provinciali Affitto agente della riscossione Agenzia delle entrate aggiornamento ISTAT aiuti illegali ambulatorietà amministratore giudiziario amministratori amministratori pubblici amministrazione finanziaria amministrazione straordinaria appalto appello aree protette art. 345 c.p.c. art. 380-bis c.p.c. art. 92 c.p.c. assicurazione atti di appello avviso ai creditori avvocati avvocato azione revocatoria azioni risarcitorie banca buona fede calamità naturali canoni capacità di testare caparra confirmatoria Carta Elettronica cassazione certificazione urbanistica cessione aziendale cessione d'azienda Cessione del credito classamento catastale classificazione strade clausola di delega coassicurazione Codice Civile Codice della Strada Codice di Procedura Civile codice di procedura penale codice IBAN Commissione Europea comodato compensazione compensi Compensi professionali compenso competenza competenza giurisdizionale competenza territoriale Compravendita comuni conciliazione giudiziale conciliazione sindacale concordato preventivo condizione potestativa Condizione Sospensiva condominio Confisca consenso delle parti Consob consulente finanziario consulente tecnico consulenza tecnica consulenza tecnica contabile consumatori contatto sociale qualificato contenzioso tributario contestazione contestazione consumi contraddittorio contratti contratti a termine Contratti Agrari contratti bancari contratti misti contratto contratto collettivo contratto di locazione contratto preliminare contributi INAIL contributo unificato controversia controversie patrimoniali conversione Corte d'Appello Corte dei Conti Corte di Cassazione corti curatore fallimentare d.lgs. n. 28 del 2010 danni danno emotrasfusione danno non patrimoniale debiti decorrenza deducibilità Deposito deposito cauzionale deposito telematico determinatezza dichiarazione sostitutiva diffamazione digitalizzazione dipendenti pubblici direttive europee diritti dei contribuenti diritti dei creditori diritti dei lavoratori diritti dei medici diritti ereditari diritti indisponibili diritti reali diritto diritto a pensione Diritto Agrario diritto all'oblio diritto alla difesa diritto alla pausa diritto alla restituzione diritto ambientale diritto amministrativo diritto bancario diritto civile diritto commerciale diritto contrattuale diritto dei contratti diritto del consumo diritto del lavoro Diritto del mandato diritto delle acque diritto di accrescimento diritto di cronaca diritto di difesa diritto di famiglia diritto di precedenza Diritto di Ritenzione diritto di successione diritto di uso diritto di veduta diritto fallimentare diritto fiscale diritto immobiliare diritto patrimoniale diritto penale diritto processuale diritto pubblico diritto sanitario diritto stradale diritto tributario disconoscimento scrittura privata disputatum divieto di produzione documenti divisione giudiziale domanda nuova durata ragionevole del processo eccezioni opponibili elezioni emergenza Covid-19 enti locali enti pubblici equa riparazione eredità esecuzione forzata esecuzione specifica esenzioni fiscali esonero estinzione del giudizio fauna selvatica Federazione Ordini biologi ferie fideiussione figli minori firma a stampa forma scritta formazione continua foro convenzionale foro del consumatore gestione rifiuti giardini giornalismo d'inchiesta giudice Giudice di Pace giurisdizione giurisdizione equitativa giurisdizione ordinaria giurisdizione strade giurisprudenza giurisprudenza italiana giustizia giustizia accelerata giustizia fiscale Gratuito patrocinio I.R.P.E.F. immobili A7 immobili A8 imposta di registro improcedibilità impugnabilità Impugnazione impugnazioni inadempimento inammissibilità indagini bancarie Ingiustificato Arricchimento inottemperanza integrazione del contraddittorio interessi bancari interpretazione Ius superveniens lavoro stagionale legge 549 del 1995 legge fallimentare leggi italiane legittimazione legittimazione ad causam legittimazione passiva libertà di espressione libertà di stampa licenziamento collettivo liquidazione equitativa liquidazione spese litisconsorzio litisconsorzio necessario litispendenza locazione mediazione mediazione obbligatoria medicina del lavoro mezzi di prova Ministero della Salute minori Misure di prevenzione mobilità Morte dell'imputato negoziazione assistita neutralità neutralizzazione normativa Consob normativa fiscale notificazione notifiche nuda proprietà nullità nullità contratti nullità della sentenza nullità delle prove obbligo dichiarativo omessa pronuncia Onere della prova onere probatorio onorari avvocato opposizione opposizione art. 391 c.p.c. ordinanza ordinanza 10065 ordinanza 10120/2024 Ordinanza 10131 ordinanza 10197 Ordinanza 10274 ordinanza 10294 ordinanza 10341 ordinanza 10367 Ordinanza 10421 ordinanza 10519 ordinanza 10531 ordinanza 10720/2024 ordinanza 10773 ordinanza 10795/2024 Ordinanza 10939/2024 ordinanza 11091 2024 ordinanza 11243 ordinanza 13408 ordinanza 15470 ordinanza 15755 Ordinanza 15825 ordinanza 15911/2024 ordinanza 16012 ordinanza 16075 ordinanza 16526 ordinanza 17054 ordinanza 17104 ordinanza 17154/2024 ordinanza 17401 ordinanza 17634 ordinanza 17668 Ordinanza 17879 ordinanza 18116 Ordinanza 18230 Ordinanza 18232 ordinanza 18318 Ordinanza 18347 ordinanza 18491 Ordinanza 186/2025 ordinanza 19022 Ordinanza 19145 Ordinanza 19293 ordinanza 19651 ordinanza 19892 ordinanza 20129 ordinanza 2024 Ordinanza 20351 ordinanza 20871 ordinanza 21317 Ordinanza 28583 ordinanza 307 ordinanza 535/2025 ordinanza 8631/2024 ordinanza 8916/2024 ordinanza 8982/2024 Ordinanza 9369/2024 Ordinanza 9444 ordinanza 9626 Ordinanza 9731 ordinanza 9904/2024 ordinanza Cassazione ordinanza Cassazione 2024 ordinanza cautelare ordinanza n. 10615 Ordinanza n. 10788 Ordinanza n. 11211 Ordinanza n. 15468 ordinanza n. 15847 del 2024 Ordinanza n. 16039 Ordinanza n. 16144 Ordinanza n. 16456 Ordinanza n. 16589 ordinanza n. 17761 ordinanza n. 18485 Ordinanza n. 18522 Ordinanza n. 18652 Ordinanza n. 19226 ordinanza n. 19452 ordinanza n. 8626 ordinanza n. 864 Ordinanza n. 8940 Ordinanza n. 8989 ordinanza n. 9358 ordinanza n. 9403 Ordinanza n. 965 ordinanza n. 9706 Ordinanza n. 9870 ordinanza sindacale part-time Pascolamento patrocinio gratuito personale educativo persone giuridiche Piano paesaggistico pignoramento pluralità di parti popolazione possesso pregiudizialità pregiudizialità logica prescrizione prestazioni sanitarie presunzione di reddito presunzioni previdenza previdenza pubblica previdenza sociale procedimenti procedura civile procedura de plano procedure concorsuali procedure legali processo civile processo esecutivo processo penale processo sommario processo verbale di contestazione procura speciale produzione documentale professioni sanitarie professionisti profili professionali proprietà proprietà esclusiva proprietà stradale prova prove prove documentali prove ereditarie prove escluse proventi illeciti pubblico impiego pubblico ministero qualificazione giuridica qualità di erede radiazione rapporto obbligatorio remunerazione responsabilità responsabilità comunali responsabilità conduttore responsabilità contabile responsabilità di garanzia Responsabilità Patrimoniale responsabilità professionale revoca ordinanza revocazione Riallineamento retributivo ricorsi ricorsi inammissibili ricorso ricorso per cassazione ricorso per rettificazione rifiuti rilevabilità d'ufficio rimborso spese rinuncia rinvio a giudizio riposo compensativo risarcimento danni riserva di gravame riservatezza risoluzione contratto ritardato versamento riunione dei ricorsi sanzioni sanzioni disciplinari sanzioni stradali sentenza sentenza 49291 sentenze separazione Sequestro servitù servitù di passaggio servitù discontinue servizio pubblico Settore agricolo sgravi sicurezza Simulazione sistema informativo soccombenza somministrazione energia sospensione attività esecutive sospensione procuratore sospensione riscossione sospensione termini sostanziale identità specializzazione specificità spese comunali spese di manutenzione spese giudiziali spese legali spese processuali stato passivo successioni testamentarie sussunzione tassazione termine terreno confiscato terzo acquirente titolo esecutivo transazione trasparenza tribunale tributi tributi locali tutela ambientale tutela inibitoria tutela lavoratori ultrapetizione uso pubblico usufrutto validità contratti valore della causa vendita terreni vigilanza privata vincolo di destinazione violazione di legge violazione paesaggistica vizi procedurali