Guida alle ordinanze giurisprudenziali: approfondimenti legali

Benvenuti nella sezione dedicata alle ordinanze giurisprudenziali. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali sul tema, redatti dagli esperti dello Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26518 del 2024: Rifiuti e Terreni Confiscati

La recente sentenza della Corte di Appello di Venezia chiarisce la responsabilità in caso di rifiuti abbandonati su terreni confiscati, evidenziando gli obblighi derivanti dalle ordinanze sindacali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29346 del 2024: La Revoca delle Ordinanze Istruttorie nel Diritto Penale

La sentenza n. 29346 del 2024 chiarisce le condizioni per la revoca delle ordinanze istruttorie e l’ammissione di prove escluse, evidenziando il ruolo discrezionale del giudice. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 28583 del 2024: Inammissibilità del Ricorso per Abnormità

Analizziamo l'Ordinanza n. 28583 del 2024, che chiarisce l'inammissibilità del ricorso per cassazione in caso di archiviazione del GIP, evidenziando i requisiti di abnormità e le procedure 'de plano'.

Studio Legale Bianucci
Analisi dell'Ordinanza n. 20351 del 2024: Risarcimento danni e pregiudizialità logica

Scopriamo insieme le implicazioni della recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante la pregiudizialità logica tra le domande di risarcimento, chiarendo il rapporto tra l'accertamento del diritto e il quantum.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 19934 del 2024: La competenza per connessione di cause

Analisi dell'ordinanza n. 19934 del 19 luglio 2024 in materia di competenza civile e connessione di cause, con particolare riferimento alla pregiudizialità tecnica e logica secondo l'art. 34 c.p.c.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 19777 del 17/07/2024: Chiarimenti sulla Decorrenza dei Termini nell'Esecuzione Forzata

L'ordinanza n. 19777 del 17 luglio 2024 offre importanti chiarimenti sulla decorrenza dei termini per l'opposizione esecutiva, evidenziando il ruolo del giudice e le modalità di comunicazione degli atti.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 19651 del 2024: analisi della violazione di legge e sussunzione nel processo civile

Scopriamo come l'ordinanza n. 19651 del 2024 della Corte di Cassazione affronta i vizi di violazione di legge e sussunzione, chiarendo concetti fondamentali per il diritto civile.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Ordinanza n. 19145 del 2024: Impugnazioni e Riserva di Gravame

Analizziamo la recente Ordinanza n. 19145 del 2024 della Cassazione, che chiarisce i meccanismi delle impugnazioni in caso di sentenze non definitive e il ruolo della riserva di impugnazione differita.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità per danni da fauna selvatica: commento all'Ordinanza n. 18817 del 2024

Scopri come la Corte di Cassazione ha affrontato la questione della responsabilità dei danni causati dalla fauna selvatica, chiarendo il ruolo degli enti preposti alla gestione del territorio.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 18485 del 2024: La mediazione obbligatoria e le sue condizioni di procedibilità

Analizziamo l'ordinanza n. 18485 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le condizioni di procedibilità della mediazione obbligatoria secondo il d.lgs. n. 28 del 2010, evidenziando l'importanza del primo incontro tra le parti.