Benvenuti nella sezione dedicata al diritto civile, dove troverete articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono le tematiche legali in ambito civile.
Analizziamo la sentenza n. 11482 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce l'obbligo di contribuzione per la riparazione dei muri comuni in caso di danni addebitabili a un solo comproprietario, evidenziando i diritti e i doveri dei partecipanti alla comunione.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i principi riguardanti l'acquisto delle servitù di passaggio, evidenziando l'importanza della ambulatorietà e le conseguenze per gli acquirenti di fondi. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante sentenza.
Analizziamo la sentenza n. 11188 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante la nullità parziale di un contratto e le sue implicazioni. Scopriamo come la prova dell'intenzione delle parti influisca sulla validità dell'intero accordo.
La recente ordinanza della Corte d'Appello di Taranto chiarisce i poteri del giudice nella valutazione delle consulenze tecniche d'ufficio, evidenziando l'obbligatorietà di una scelta e l'impossibilità di limitarsi a riconoscere il contrasto tra le conclusioni.
Analizziamo l'ordinanza n. 10979 del 2024, che chiarisce la distinzione tra liberalità e donazione, evidenziando l'importanza dell'interpretazione restrittiva dell'art. 809 c.c. e le implicazioni per i negozi giuridici misti.
Analisi della sentenza n. 10944 del 2024 riguardante l'esenzione prevista dall'art. 1051 c.c. e il bilanciamento degli interessi nelle servitù di passaggio coattivo. Un approfondimento utile per comprendere i limiti e le applicazioni della normativa.
L'ordinanza n. 10531 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di costituzione dell'usufrutto congiuntivo, evidenziando diritti e condizioni legate agli immobili ad uso abitativo. Scopriamone i dettagli in un'analisi approfondita.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti della legittimazione ad causam per gli eredi, proponendo spunti importanti per la pratica legale.
L'ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla qualificazione delle richieste di pagamento da parte dei professionisti e sul valore di rinuncia ai compensi. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti degli avvocati rispetto ai compensi per prestazioni legali, stabilendo l'onere probatorio del debitore e l'importanza della promessa di pagamento.
abuso di biancosegno accertamento negativo accessione accessori del credito accettazione accettazione eredità accettazione tacita accordo accreditamento actio nullitatis affitto affrancazione Agenzia delle Entrate aggiornamento ISTAT aggiudicatario ambulatorietà amministratore amministratore giudiziario amministrazione di sostegno ANAS animali domestici annullabilità annullamento annullamento contratto appalti appalto appello arbitrato estero art. 2051 c.c. art. 345 c.p.c. articoli 809 e 771 articoli Codice Civile articolo 231 cpc articolo 844 assegno circolare Assegno intrasferibile assicurazione assicurazione sulla vita assicurazioni associazioni non riconosciute associazioni sportive attenuanti atti dello stato civile Attinenza atto di precetto autenticazione autonomia negoziale autostrade Autosufficienza autotutela avvocato azione di rendiconto azione revocatoria banca dati beneficio d'inventario beni mobili bilanciamento interessi bonifica buche stradali buona amministrazione buona fede cani randagi canoni canoni di locazione caparra confirmatoria cartolarizzazione Cassazione Cassazione 19744/2014 Cessione del credito clausola compromissoria clausola di delega clausola di prezzo clausola solve et repete clausola vista e piaciuta clausole contrattuali coassicurazione Codice Civile codice penale collazione comodato compensi compensi avvocato competenza competenza per valore competenza territoriale compravendita comproprietà comunione condanna in solido condanna provvisionale Condizione Sospensiva condizioni sospensive condominio confitente conflitto d'interessi conflitto di competenza conguagli consulenza tecnica consulenza tecnica d'ufficio consumatore contratti contratti di patrocinio contratti misti contratto contratto inefficace contributo unificato Controricorso Convenzione di New York convivenza familiare cooperativa edilizia cooperazione copertura assicurativa copie fotostatiche Corte d'Appello Corte d'Appello di Catania Corte di Cassazione Corte Suprema crediti custodia d.lgs. n. 28 del 2010 danni danno da acqua danno da caduta danno da perdita di chance danno non patrimoniale debitori solidali decadenza delibere assembleari Deposito deroga convenzionale determinatezza dichiarazione sostitutiva diritti reali diritto autonomo diritto civile diritto commerciale diritto di accrescimento diritto di proprietà diritto di ritenzione diritto di superficie diritto penale disconoscimento disconoscimento scrittura privata divisione endoesecutiva divisione ereditaria dolus causam dans dolus incidens domanda giudiziale domanda nuova donazione donazione indiretta donazione modale donazione nulla donazione simulata DPCM 1997 eccezione eccezione tardiva eccezioni eccezioni opponibili edilizia residenziale efficacia esecutiva energia elettrica enfiteusi enti pubblici eredi eredità ermeneutica errore rilevante esecuzione forzata esonero espropriazione forzata espropriazione presso terzi estinzione del giudizio farmacisti fatto sfavorevole fauna selvatica fideiussione fideiussore fondi rustici forma scritta foro convenzionale foro straniero forum commissi delicti funzione recuperatoria garanzia garanzia per vizi giudicato giudice giudice di pace giudice tutelare giuramento giurisdizione giurisdizione equitativa giurisdizione internazionale giurisprudenza giurisprudenza italiana illecito ambientale immissioni sonore impignorabilità improcedibilità impugnazione impugnazioni inadempienza inadempimento Inammissibilità incapacità incapacità naturale incidenti incidenti stradali indebito arricchimento indennità di medianza indennizzo indeterminatezza inefficacia del contratto inesistenza infezioni nosocomiali Ingiustificato Arricchimento ingratitudine interclusione interesse comune interessi legali interpretazione interpretazione contratti interpretazione contrattuale interrogatorio interruzione interversione intese vietate invalidità parziale leasing legge 287/1990 legittimazione legittimazione ad causam legittimazione attiva legittimazione passiva liberalità liberazione immobile licenza d'uso liquidazione compenso liquidazione equitativa liquidazione spese litisconsorzio locazione malasanità mandato oneroso manutenzione opere pubbliche massime giurisprudenziali mediazione mediazione obbligatoria minori modifiche alla domanda motivazione motivazione sentenza motocross muro comune mutuo di scopo negotium mixtum negoziazione assistita notifica notificazione avviso di accertamento nullità nullità contratto obbligazione obbligazioni obbligo specifico occupazione illegittima omesso esame onere della prova onere probatorio onorari onorari avvocato opere pubbliche opposizione opposizione all'esecuzione opposizione atti esecutivi opposizione di terzo ordinanza ordinanza 10367 Ordinanza 10421 ordinanza 10519 ordinanza 10531 ordinanza 11091 2024 ordinanza 11243 ordinanza 15470 ordinanza 15911/2024 ordinanza 16526 Ordinanza 18232 ordinanza 18318 Ordinanza 18347 ordinanza 18491 Ordinanza 186/2025 Ordinanza 19145 ordinanza 19651 Ordinanza 20351 ordinanza 20871 ordinanza 21317 Ordinanza 9369/2024 ordinanza 9626 Ordinanza 9731 Ordinanza n. 16589 ordinanza n. 18485 Ordinanza n. 8940 Ordinanza n. 965 ordinanza n. 9706 Ordinanza n. 9870 patrimonio separato patteggiamento patto di forma patto di non concorrenza pegno pericolo atipico pignoramento polizza assicurativa possesso precetto pregiudizialità pregiudizialità logica prescrizione prestazioni legali prestazioni sanitarie presunzioni principio dell'apparenza del diritto procedimento civile procedura civile procedure legali processo esecutivo procura procura speciale professionisti promessa di pagamento proprietà proprietà esclusiva prova prova di parentela prova documentale prova per presunzioni prove ereditarie provvigione qualificazione giuridica quantum quantum debeatur querela di falso questionario anamnestico rappresentanza reato continuato recesso redditi regolamento di competenza regolamento di confini Regolamento UE requisiti formali responsabilità responsabilità appaltatore responsabilità civile responsabilità contrattuale responsabilità del Comune responsabilità del creditore responsabilità ente pubblico responsabilità enti pubblici responsabilità fiscale responsabilità genitoriale responsabilità locatore responsabilità magistrati responsabilità medica Responsabilità Patrimoniale responsabilità professionale responsabilità pubblica responsabilità sanitaria responsabilità solidale restituzione beni revisione prezzi revoca tacita revocazione riassunzione riassunzione processo Ricorso riempimento contra pacta riforma in appello rimborsabilità rimborsi rinuncia rinvio riparazione danno risarcimento risarcimento danni risarcimento danno riserva di gravame risoluzione risoluzione contratto risoluzione contrattuale S.S.N. sentenza sentenza 16404 sentenza 16979 sentenza 18238 sentenza 18351 sentenza 19358 sentenza 2024 sentenza 26223 2023 sentenza 8688 sentenza Cassazione sentenza n. 8907 sentenze sequestro sequestro preventivo servitù servitù di passaggio servitù discontinue servizio di salvaguardia sicurezza impianti Simulazione società estinta societario solidarietà passiva somministrazione sottoscrizione in bianco specificità spese condominiali spese di manutenzione spese di produzione spese di registrazione spese di resistenza spese giudiziali spese legali spese processuali successione successione legittima successioni supercondominio sussunzione tassazione terzo acquirente titolo esecutivo tolleranza trattamento pensionistico tutela usucapione usufrutto valore della causa vendita di beni vendita forzata vigilanza genitoriale violazione di legge vizi opera vizio di motivazione volontà delle parti volontà testamentaria vuoto normativo