Benvenuti nella sezione dedicata alla giustizia, dove troverete articoli, sentenze e ordinanze che esplorano i principi fondamentali e le applicazioni pratiche del diritto. Questa categoria offre una panoramica delle tematiche legate alla giustizia, fornendo risorse utili per comprendere meglio il funzionamento del sistema giuridico.
La recente Ordinanza n. 575 del 2025 chiarisce le regole di competenza territoriale nei casi di responsabilità civile dei magistrati, evidenziando la distinzione tra comportamenti dolosi e colposi, e le relative implicazioni giuridiche.
Un'analisi della sentenza n. 3059 del 30 ottobre 2024, che chiarisce il ruolo del giudice del rinvio nella concessione delle circostanze attenuanti generiche in caso di riqualificazione giuridica del fatto.
Esploriamo la recente sentenza n. 1270 della Corte di Appello di Cagliari, che chiarisce le modalità di integrazione della motivazione da parte del giudice d'appello e le implicazioni per l'imputato.
Analizziamo la sentenza n. 3067 del 2024, che chiarisce le responsabilità dei pubblici ufficiali in caso di omessa denuncia di reato, evidenziando l'importanza di agire nell'ambito delle proprie funzioni.
Analisi della recente sentenza della Corte di Appello di Roma riguardante le misure cautelari nell'ambito dell'estradizione, con focus sulla legittimità della sospensione delle misure coercitive per esigenze di giustizia interna.
La sentenza della Corte d'Appello di Catania offre importanti spunti sulla gestione dei procedimenti penali durante l'emergenza pandemica, chiarendo le implicazioni della richiesta di trattazione orale e l'obbligo di traduzione per gli imputati detenuti.
Analizziamo la sentenza n. 131 del 2024, che chiarisce l'ammissibilità della richiesta di accesso ai programmi di giustizia riparativa e i limiti del vizio di motivazione nel ricorso per cassazione.
Analizziamo la recente sentenza n. 2124 del 2024, che chiarisce i requisiti necessari per configurare il delitto di corruzione in atti giudiziari e il ruolo cruciale del pubblico ufficiale nel processo. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.
La sentenza n. 3824 del 2024 chiarisce le modalità di archiviazione in caso di malfunzionamenti informatici, stabilendo limiti e diritti per il pubblico ministero. Un'analisi approfondita del provvedimento e delle sue implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Appello di Roma offre spunti significativi sull'ambito dei provvedimenti adottabili dal presidente del collegio, chiarendo i limiti e le conseguenze della declinazione di competenza.