Benvenuti nella sezione dedicata al diritto di famiglia. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che trattano tematiche cruciali come la separazione, il divorzio e l'affidamento dei minori, fornendo un utile strumento di informazione e approfondimento per chiunque desideri comprendere meglio le dinamiche legali in questo ambito.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 143 del 2024, affronta tematiche di identità di genere non binaria e l'importanza dell'autodeterminazione nel trattamento medico, evidenziando la necessità di riforme legislative in un contesto normativo in evoluzione.
Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione riguardante la sottrazione internazionale di minori e il diritto di ascolto del minore, con riferimento alla normativa italiana e internazionale.
Analisi della sentenza n. 26392/2024 della Corte di Cassazione riguardante la dichiarazione di adottabilità e i diritti dei genitori biologici. Un approfondimento sui principi e le norme applicabili nel diritto di famiglia.
La sentenza n. 1234/2023 offre spunti importanti sui diritti dei minori e sull'affidamento condiviso, evidenziando l'importanza del benessere del minore nelle decisioni giudiziarie.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva interrogativi sulla legittimità della norma che esclude il rimborso degli onorari del difensore d'ufficio per i genitori insolventi nei procedimenti di adottabilità. Un'analisi approfondita della sentenza e delle sue implicazioni.
L'ordinanza della Cassazione del 2021 offre spunti importanti sulla protezione dei minori in caso di sottrazione internazionale, analizzando il concetto di residenza abituale e l'interesse superiore del minore.
La recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce l'importanza dell'affido condiviso e del diritto di visita, evidenziando il ruolo cruciale della bigenitorialità per il benessere dei minori.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sulla dichiarazione giudiziale di paternità e le implicazioni legali per i minori coinvolti. Scopri come la Corte ha interpretato i diritti e i doveri dei genitori nella questione della filiazione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione sullo stato di adottabilità di una minore evidenzia l'importanza della valutazione dell'idoneità genitoriale e le misure di sostegno adottate. Analizziamo i principi giuridici applicati e le implicazioni per il diritto di famiglia.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti sulla riduzione delle donazioni e la tutela delle quote di legittima, evidenziando il ruolo del comportamento del legittimario e le implicazioni del giudicato.